ISA, accesso al regime premiale: voto irrilevante per i concordatari
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il provvedimento n. 176203 dell’11 aprile 2025, a cura dell’Agenzia delle Entrate, ha definito i punteggi di affidabilità fiscale per l’accesso ai benefici previsti dal regime premiale ISA per il 2024. La novità di quest’anno è l’irrilevanza del punteggio di affidabilità fiscale per i soggetti ISA che hanno aderito al concordato preventivo per il biennio 2024 – 2025 (CPB) mediante la compilazione del quadro P del modello CPB dello scorso anno. (Fisco 7)
Ne parlano anche altre testate
L’Agenzia delle Entrate, con l’approvazione di alcuni Provvedimenti, ha delineato quale sarà l’applicazione degli ISA per il periodo d’imposta 2024. Con il D.M. (MySolution)
Gli indici sintetici di affidabilità fiscale, come si può dedurre dal loro nome completo, servono a misurare l’affidabilità fiscale di un determinato contribuente e vengono utilizzati per i titolari di partita Iva – che possono essere dei lavoratori autonomi o svolgere un’attività di impresa, arte o professione. (QuiFinanza)
L’Agenzia delle entrate, con il provvedimento n. (Euroconference News)

Con il decreto 31 marzo 2025 del ministero dell’Economia e delle Finanze, pubblicato il 18 aprile in Gazzetta Ufficiale (supplemento ordinario n. 13), è stato approvato l’aggiornamento di 100 (su 172 totali) indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa) in vigore a partire dal periodo d’imposta 2024. (FiscoOggi.it)
È approdato sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 91 del 18 aprile 2025 (Supplemento Ordinario n. 13) il decreto 31 marzo 2025, con cui sono stati ufficialmente approvati 172 indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA). (Brocardi.it)