Nuova Lexus ES, taglio netto col passato | Quattroruote.it
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Tre ibride e due elettriche. Basata sulla piattaforma modulare TNGA-K, la ES offrirà tre varianti ibride e due elettriche, adeguandosi così alle diverse esigenze dei mercati globali. Sul fronte termico troviamo due ibridi benzina aspirati: il 2.0 litri da 197 CV della 300h e il 2.5 litri da 201 CV o 247 CV della 350h, con trazione anteriore o integrale e cambio a variazione continua. Sul fronte BEV sono invece previste la 350e a motore singolo da 224 CV e 685 km di autonomia (nel ciclo cinese CLTC) e la 500e bimotore da 342 CV per circa 610 km di autonomia (sempre nel ciclo CLTC). (Quattroruote)
Su altri giornali
Il tutto con l’aggiunta di avanzate tecnologie di sicurezza e motorizzazioni sostenibili. La nuova Lexus ES arriverà in Europa nel primo trimestre 2026, nelle versioni full hybrid e, per la prima volta, full electric. (Red-Live.it)
Radicalmente diversa nel design, su dimensioni da ammiraglia visti i 5,14 metri di lunghezza per 2,95 metri di passo. L’incremento è rispettivamente di 16,5 e di 8 centimetri, su un’architettura TNGA-K confermata dalla settima generazione della ES ma rivista nelle misure. (auto.it)
Al salone di Shanghai, Lexus presenta la nuova ES, berlina di lusso giunta all’ottava generazione che sarà lanciata anche in Europa, con inizio delle vendite previsto nel primo trimestre del 2026. (la Repubblica)

Lexus ES 2026, gli esterni Lexus ES 2026, i prezzi (Motor1.com Italia)
In occasione del Salone dell’Auto di Shanghai 2025, la Lexus ha presentato l’ottava generazione della berlina ES. Forte di una storia che affonda le radici nel 1989, anno del suo debutto, la nuova ES è stata una delle berline simbolo della Lexus, apprezzata per la silenziosità, il comfort di marcia e l’abitacolo ricercato. (ACI)
Il marchio di lusso della Toyota ha scelto il Salone di Shanghai per far debuttare la nuova Lexus ES, la berlina di alta gamma giunta all’ottava generazione, anche se sul nostro mercato è arrivata solo dal 2018, concorrente di BMW Serie 5 e Mercedes Classe E. (alVolante)