Oltre 200 studenti alla ricerca di virus e batteri per conoscere le malattie tropicali “dimenticate”

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
SALUTE

Oggi, presso la Camera di Commercio di Verona, si è svolto l’evento “Ricercatori in cammino”, organizzato dall’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria di Negrar in occasione della Giornata mondiale delle malattie tropicali neglette, che ricorre il 30 gennaio. All’iniziativa hanno aderito oltre 200 studenti di alcuni Istituti di Verona e provincia. Nel pomeriggio, i ragazzi hanno percorso un viaggio virtuale in Asia, Africa e Sud America alla ricerca di virus e batteri, accompagnati da medici e ricercatori del Dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali.

Le malattie tropicali neglette rappresentano una delle più grandi sfide sanitarie globali, colpendo oltre 1,6 miliardi di persone, principalmente nei Paesi poveri, dove malnutrizione e carenze sanitarie favoriscono la loro diffusione. Alcune di queste patologie, come dengue e chikungunya, trasmesse da zanzare, si stanno diffondendo anche in Italia. Le stime dell'AIfa e dell'Iss indicano che finora in Italia sono state registrate circa 4-5 mila diagnosi di malattie tropicali neglette.

In occasione della Giornata mondiale a loro dedicata, viene sottolineata l'importanza della sorveglianza e della prevenzione. Dengue, leishmaniosi, lebbra, scabbia, ma anche rabbia, malattia di Chagas, echinococcosi cistica sono alcune delle malattie tropicali che si diffondono in Italia. AIFA, l’Agenzia Italiana del Farmaco, e ISS, l’Istituto Superiore di Sanità, hanno deciso di fare il punto su queste 21 malattie, tra cui si annoverano anche scabbia, lebbra, leishmaniosi, echinococcosi, malattie che si diffondono sempre più anche a causa dei cambiamenti climatici, turismo e globalizzazione, oltre che fame, carenze di medicinali e condizioni igienico/sanitarie precarie.