Parmigiano Reggiano da record: giro d’affari 2024 a 3,2 miliardi di euro, crescono Italia ed export
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Un giro d’affari 2024 record da 3,2 miliardi di euro, in crescita del 4,9% sul 2023, a fronte di una produzione stabile a poco più di 4 milioni di forme, e con vendite in aumento a volume (+9,2%) in crescita tanto in Italia (+5,2%) che, soprattutto, all’export (+13,7%), che vale ormai quasi la metà (48,7%) del venduto. Con risultati particolarmente positivi sui cinque mercati principali: Usa (+13,4%), Francia (+9,1%), Germania (+13,3%), Regno Unito (+17,8%) e Canada (+24,5%), ma con note positive anche per il Giappone (+6,1%), primo mercato in Asia, e Australia (+28,2%). (WineNews)
Su altri giornali
Cresce anche la spesa media pro capite, che sfiora i 400 euro (+5-10%). Secondo le stime del Centro Studi di Conflavoro, a Pasqua, complici i ponti del 25 aprile e del 1° maggio, vacanze più lunghe e mete affollate in tutto lo Stivale: partiranno 12,5 milioni di italiani cui si aggiungeranno 2,8 milioni di stranieri, per una spesa totale di 5,2 miliardi, il 33,3% in più rispetto al 2024. (Il Giornale d'Italia)
Reggio Emilia, 18 aprile 2025 – Un 2024 da incorniciare per il Parmigiano Reggiano, che si conferma non solo simbolo della tradizione casearia italiana, ma anche una delle eccellenze più dinamiche del made inItaly nel mondo. (Il Resto del Carlino)
Ieri, giovedì 17 aprile, nel corso dell’annuale conferenza stampa a Palazzo Giureconsulti a Milano, il Consorzio del Parmigiano Reggiano ha presentato i dati economici del 2024. A fronte di uno scenario di crisi geopolitica, di incertezza sui mercati internazionali e dei timori che prendesse piede un contesto mondiale di misure restrittive al libero commercio, nel complesso, il giro d’affari al consumo ha toccato il massimo storico di 3,2 miliardi di euro contro i 3,05 miliardi del 2023, con un aumento del 4,9%. (Stampa Reggiana)

Quest’ultimo è arrivato a rappresentare il 48,7% (pari a 72.440 t. L’estero sospinge la crescita del Parmigiano Reggiano che, nel 2024, ha registrato un giro d’affari al consumo complessivo di 3,2 miliardi di euro (+4,9%) con una produzione di 4,079 milioni di forme. (Wine Pambianco)
Teniamo presente che negli Stati Uniti il Parmigiano Reggiano è solo il 7% del mercato totale dei formaggi a pasta dura (là noti come parmesan) e viene venduto a circa il doppio del prezzo di un parmesan e chi compra Parmigiano Reggiano lo fa scientemente. (Cremonaoggi)
Bertinelli, parmigiano classe 1972, guiderà il Consorzio per i prossimi quattro anni e sarà affiancato da Daniele Sfulcini, vicepresidente. Nel corso del consiglio di amministrazione sono stati designati anche i membri del comitato esecutivo: Luca Cotti e Giuseppe Scarica (Parma), Giorgio Catellani e Giuseppe Alai (Reggio Emilia), Emilio Braghin e Andrea Lori (Modena), Giulio Ghiaroni (Bologna). (Distribuzione Moderna)