Fermato per rapina dopo l’omicidio, fa scena muta davanti al giudice
Articolo Precedente
Articolo Successivo
– Felpa nera, cappuccio calcato sul capo e i talloni che spuntano da un paio di scarpe troppo strette per uno della sua stazza. Sono da poco passate le 12.30 quando Mike Mor N’Diaye, 41enne senegalese arrestato a Ferrara dopo l’omicidio della guardia giurata Federico Perissi e una rocambolesca fuga dal Mugello fino alla città estense, entra in tribunale scortato da tre agenti della polizia penitenziaria. (Il Resto del Carlino)
Ne parlano anche altre testate
Konstantelias nel mirino della Fiorentina: osservazioni in corso La Fiorentina, tra le squadre protagoniste dell’attuale Serie A, ha puntato con decisione i riflettori su Giannis Konstantelias, centrocampista offensivo classe 2003 di proprietà del PAOK Salonicco. (Europa Calcio)
Dettagli dell’arresto Secondo quanto si legge sul sito della Polizia di Stato, l’arresto è stato effettuato dal personale della Squadra Mobile della Questura di Ferrara. (Virgilio)
Federico Perissi e Mor N’Diaye erano in auto assieme diretti in Austria. Poi la discussione e l’assassinio. La confessione dopo l’arresto a Ferrara. (POP - Il Giornale Popolare)

Anche la Procura di Ferrara sta aiutando quella di Firenze nella ricostruzione degli ultimi tragici istanti di vita di Federico Perissi, guardia giurata di 45 anni, lasciato senza vita sulla riva del lago di Bilancino, vicino al casello dell’A1 a Barberino del Mugello, dal 41enne di nazionalità senegalese Mor N’Diaye che, nella giornata di lunedì 14 aprile, dopo essere stato arrestato dagli agenti della Squadra Mobile di Ferrara per evasione, furto e tentata rapina, aveva confessato il delitto, fornendo tutte le indicazioni necessarie al ritrovamento del cadavere. (Estense.com)
Un secondo profilo Instagram congelato nel 2016. Della prima vita. (La Nazione)
Duccio Baglini, presidente della Camera Penale di Firenze, fa riferimento all’iniziativa regionale nata per accendere i riflettori sul sovraffollamento delle carceri (Sollicciano in primis). Da qui l’istituzione della ’Giornata dei braccialetti’". (La Nazione)