Toyota CH-R elettrica, com’è fatta e quando arriva

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Sole 24 ORE ECONOMIA

Si chiama Toyota CH-R+ e punta ad essere l’auto elettrica più venduta del marchio giapponese. Nonostante il nome sia condiviso con la versione ibrida e lo stile sia largamente condiviso, la CH-R+ nasce sulla piattaforma e-Tnga ed è nuovo modello caratterizzato da un design specifico ma soprattutto da una lunghezza aumentata di 16 centimetri. Arriverà in Italia nel 2026. Ma cosa cambia tra la CH-R in commercio e la futura versione elettrica? Oltre alle dimensioni cresciute con una lunghezza complessiva di 4.520 mm e passo è pari a 2.750 mm, grazie al quale a bordo lo spazio non manca con una distanza di 900 mm tra la seduta anteriore e posteriore, Il paraurti anteriore, la griglia e il design dei fari sono elementi esclusivi del modello. (Il Sole 24 ORE)

Ne parlano anche altre fonti

La Marvel ha sempre affascinato i fan con le sue intricate storyline e i personaggi indimenticabili. Con l’annuncio di nuovi film sui Vendicatori, l’attesa cresce tra gli appassionati del Marvel Cinematic Universe (MCU). (SofiaOggi.com)

Costruire auto sempre migliori “Making ever-better cars“. Il proposito di Toyota, è tanto semplice quanto di vasto respiro perché coinvolge tutti i tipi di motorizzazione con successo. (QN Motori)

Il mondo del cinema è sempre in fermento e le novità si susseguono a un ritmo incalzante. Diretto dai celebri fratelli Russo e interpretato da star come Millie Bobby Brown e Chris Pratt, il film trasporta gli spettatori in un futuro alternativo dove umani e robot convivono. (SofiaOggi.com)

Passo importante, arriva Toyota C-HR+ full electric, modello di punta nell’espansione dei Suv a batterie. Questo veicolo elettrico incarna l’impegno di Toyota verso la neutralità carbonica. Il C-HR+ è costruito sulla piattaforma e-TNGA, con carrozzeria e interni dedicati. (QN Motori)

Conosciuta principalmente per il suo ruolo di Undici nella popolare serie “Stranger Things”, la sua vita sotto i riflettori l’ha portata a fronteggiare non solo successi, ma anche critiche e polemiche riguardo alla sua immagine e al suo stile. (SofiaOggi.com)

Il mondo dei manga ha sempre affascinato i fan di tutto il mondo, e l’adattamento live-action di opere iconiche è un tema sempre più attuale. Questo progetto, realizzato in collaborazione con CBS Studios e la casa editrice giapponese Shueisha, promette di portare sul piccolo schermo un universo ricco di azione e complessità morale. (SofiaOggi.com)