PALAZZO MARINO IN MUSICA. DOMENICA IN SALA ALESSI LE “ARCHITETTURE SONORE” DEL QUARTETTO LEONARDO 

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

La direzione artistica è a cura di Davide Santi e Rachel O’Brien.

Partono da una materia grezza che, attraverso un dominio assoluto della forma, plasmano fino a condurre all’esplosione di tutte le possibilità architettoniche in essa contenute.

La rassegna Palazzo Marino in Musica è realizzata in collaborazione con la Presidenza del Consiglio comunale ed è organizzata da EquiVoci Musicali.

Palazzo Marino in Musica. (MI-LORENTEGGIO.COM – LE ULTIME NOTIZIE DI CRONACA, POLITICA, ANNUNCI, SPORT, FOTO E VIDEO DI MILANO E LA LOMBARDIA)

La notizia riportata su altri giornali

Domenica si è conclusa un’altra edizione di “Miniere Sonore”, festival di musiche attuali che ha animato per tre giorni, dal 26 al 28 agosto, l’Hospitalis Sancti Antoni di Oristano con le performance di 15 artisti nazionali e internazionali. (Sardegna Reporter)

Ed inoltre rappresenterà anche una sorta di anteprima della ventiseiesima edizione di Gusta Minori – ha affermato Antonio Porpora, Direttore di Produzione di Gusta Minori – kermesse che mette insieme arte, patrimonio ambientale, naturalistico, culturale e cucina. (Sardegna Reporter)

Il titolo è “Femmene e mare” ed allora ho pensato a donne che venissero dal mare divenendo delle icone nella mitologia. Lucia Amato ( co – regista di “Femmene e Mare”) : “Ad esempio nella sesta scena che sarà itinerante, si sposterà per animazione di strada. (Sardegna Reporter)

Ospite internazionale di questa edizione Stromae che ha proposto il suo famosissimo brano Alor On Danse, con incursioni di musica popolare. Attesissimi ospiti: Marco Mengoni, con la sua voce inconfondibile ha interpretato il brano tradizionale Klama e poi il suo successo “Ma stasera”. (LecceSette)

A tarda notte, poi, al piazzale San Vito, il rientro del simulacro del santo patrono nella sua chiesa Chiaramonte Gulfi – Una devozione senza fine. (Quotidiano di Ragusa)

Anche quest’anno la magia si è ripetuta a Melpignano, dove centomila persone si sono date appuntamento all’ombra del convento degli Agostiniani per il concertone finale “immaginato” dal maestro concertatore Dardust. (Leccenews24)