L’Ue grida vendetta per i dazi di Trump e fa orecchie da mercante su venti anni di austerità

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Radio Radio ECONOMIA

Recentemente, sul Corriere della Sera, è stato pubblicato un articolo dal titolo “La guerra stupida dei dazi, come reagire”, in cui si sostiene che, per evitare reazioni protezionistiche agli aumenti tariffari imposti dagli Stati Uniti, l’Europa non dovrebbe fare nulla, se non proporre strategie alternative come l’adozione di una politica monetaria più flessibile per mitigare le pressioni recessive. (Radio Radio)

Ne parlano anche altri media

I broker vedono un 2025 'incerto' sulle preoccupazioni per i potenziali dazi di TrumpLe incertezze sulle politiche degli Stati Uniti potrebbero rallentare la crescita economica globale in modo modesto nel 2025, secondo i principali broker. (MarketScreener)

Nel 1961 l’economista canadese Robert Mundell, premio Nobel e grande amante della Toscana, dove possedeva un magnifico palazzo rinascimentale vicino a Siena, scrisse un breve articolo destinato a entrare in tutti i manuali e a influenzare le politiche economiche per oltre mezzo secolo. (Lavoce.info)

In questa edizione: I dazi bruciano 2.500 mld, incubo recessione, Ue: pronti a trattare ma anche a contro-dazi, Ilaria uccisa da tre coltellate al collo, Brignone cade e si frattura tibia e perone. (Tgcom24)

Con alta inflazione per banca centrale meno spazio per tagli (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 03 apr - Sui mercati "ci aspettiamo qualche giorno o settimana di volatilita', ma non ci sono le condizioni per una caduta importante: l'impatto dei dazi ci sara' ma non e' da ritenersi enorme visto che l'S&P500 a livello di utili delle aziende e di tassi non stava scontando uno scenario ultra-ottimistico". (Il Sole 24 ORE)

L'annuncio dei dazi doganali da parte degli Stati Uniti è uno dei peggiori scenari possibili per l'economia mondiale, Europa in primis. Di questo sono convinti i gestori che analizzano nello specifico le conseguenze su economia globale e mercati. (Advisor Online)

Un allarme – per dazi scattati, in arrivo o semplicemente per l’incertezza sulla loro evoluzione – che incombe sui conti del primo trimestre, tenuti a battesimo dalle banche l’11 aprile: la corsa alle revisioni anticipa una crescita dei profitti più che dimezzata rispetto agli ultimi tre mesi del 2024. (Il Sole 24 ORE)

L’Ue grida vendetta per i dazi di Trump e fa orecchie da mercante su venti anni di austerità