Recupero del sottotetto in Piemonte nel 2024: cosa prevede la legge

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Mansarda.it - Il portale delle mansarde INTERNO

Il Piano Casa del Piemonte varato nel 2022 e attualmente ancora in vigore ha l’obiettivo di semplificare gli iter burocratici e favorire il recupero dei sottotetti. La Corte Costituzionale, però, con la recente Sentenza n. 119 del 4 luglio 2024, ha dichiarato l’incostituzionalità di alcune disposizioni contenute all’interno, quelle decisamente troppo permissive e soprattutto in contrasto con le norme nazionali. (Mansarda.it - Il portale delle mansarde)

Se ne è parlato anche su altre testate

105/2024, tra le tante novità di cui si sta discutendo in questi giorni, va ad introdurre una innovativa procedura di verifica strutturale, sostanzialmente inedita nella normativa italiana, pensata per andare nell’ottica di garantire la pubblica incolumità ma che finisce con il creare dei problemi pratici ed interpretativi non secondari con riguardo alla verifica della legittimità edilizia. (Ediltecnico.it - il quotidiano online per professionisti tecnici)

Il Consiglio di Stato, con sentenza 9 settembre 2024 numero 7486 (presidente A. Manzione, relatore A. Basilico), chiarisce che la norma sopravvenuta si applica anche alle vicende pregresse. Il caso esaminato riguardava un mutamento di destinazione (da deposito a residenza), sanzionato dal Comune di Napoli nel 2019 con una riduzione in pristino: . (NT+ Condominio)

L’architettura è bellezza, l’Ingegneria è forza. Insieme, costruiscono ponti tra l'estetica del possibile e la solidità della tecnica. Questo è l’approccio di Francesco Bosco, ingegnere edile-architetto, fondatore dello studio di ingegneria, structura-b, specializzato in strutture, urbanis... (PgCasa)

Il recupero di un sottotetto all’abitabilità entra di diritto più che mai nell’ottica e nel perseguimento odierno di recuperare spazi potenzialmente abitativi, anche dopo alcune modifiche, limitando al massimo il consumo di suolo per nuove costruzioni. (BibLus)

Come si ottiene, operativamente parlando, la nuova sanatoria prevista dal Decreto Salva Casa? Quanto costa? Quali documenti servono a corredo? E quali sono le tempistiche per ottenere la regolarizzazione degli abusi edilizi? La richiesta del permesso di costruire o della SCIA in sanatoria, subordinata al pagamento di specifiche somme, va presentata al comune con allegata una dichiarazione del professionista tecnico abilitato che accerti le necessarie conformità. (ingenio-web.it)

L'agibilità sarà concessa anche per monolocali di 20 metri quadrati per una singola persona e di 28 metri quadrati per due persone, mentre l'altezza minima scende a 2,40 metri, ma bisogna rispettare il requisito dell'adattabilità e garantire il miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie. (ingenio-web.it)