Città più ricche d'Italia, quali sono i comuni col reddito più alto? Sorpresa Portofino, Milano ottava: assenti due capoluoghi. La classifica completa
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Da Nord a Sud. Dai paesini più piccoli alle città più grandi. Un nuovo studio ha evidenziato quali sono le città più ricche d'Italia. Zone turistiche ma non solo. Prendendo in considerazione i dati raccolti dal Mef – Ministero delle Economie e delle Finanze – al primo posto della classifica si posiziona Portofino. È quanto emerge dai dati sui redditi italiani dichiarati nel 2024, con anno di imposta 2023. (Leggo.it)
Su altri media
Al secondo posto c’è Lajatico (Pisa) e sul gradino più basso del podio Basiglio (Milano). Questi i risultati che emergono dai nuovi dati pubblicati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze sulle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2024 e relative all’anno di imposta 2023, rielaborati da Excellera Intelligence, società di data intelligence. (Calabria News)
Con 24.601,23 euro, la “città del cashmere” è la più ricca dell’Umbria, almeno stando ai dati del Mef estrapolati dalle dichiarazioni 2024, relative ai redditi 2023. Corciano, la Portofino dell’Umbria ma con 70mila euro di reddito dichiarato medio in meno. (Il Messaggero)
), il piccolo centro della Valdera resta al secondo posto nazionale, dietro solo a Portofino, ma migliora ancora i propri numeri: il reddito medio lordo dichiarato dai residenti ha infatti raggiunto la cifra record di 61.980 euro, in crescita rispetto ai circa 53mila dell’anno precedente. (news-24.it)

Cresce l’inflazione lasciando al palo i redditi. Il potere d’acquisto degli italiani non decolla ed il costo della vita sale. (Cronache Fermane)
Genova. Per il terzo anno consecutivo Portofino si conferma il Comune più ricco d’Italia. La conferma arriva dai redditi italiani dichiarati nel 2024, con anno di imposta 2023, pubblicati dal ministero dell’Economia e delle finanze. (Genova24)
Se il paese più ricco d’Italia continua a rimanere Portofino, in Liguria, compaiono alcuni nuovi comuni in classifica. In linea generica, secondo i dati, il reddito pro-capite è cresciuto del 20% rispetto al 2013, nonostante evidenti differenze socioeconomiche. (Idealista)