Dazi Usa scattano dal 2 aprile. Trump: "Faremo delle eccezioni"

Il presidente americano Donald Trump ha dichiarato oggi, lunedì 24 marzo, che "potrebbe fare delle eccezioni" per molti Paesi riguardo ai dazi che entreranno in vigore il 2 aprile. "Potremmo anche essere più generosi di così," ha detto Trump, senza però specificare quali sarebbero i Paesi interessati. Il presidente americano Donald Trump ha annunciato l'applicazione di "tariffe secondarie" contro il Venezuela per "numerose ragioni", tra cui "il fatto che il Venezuela ha inviato di proposito e con l'inganno negli Stati Uniti, sotto copertura, decine di migliaia di criminali di alto livello e non solo, molti dei quali sono assassini e persone di natura molto violenta". (Reggio TV)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo per imporre un dazio commerciale del 25 per cento a tutti i paesi che acquistano petrolio o gas naturale dal Venezuela. Gli Stati Uniti metteranno un dazio del 25 per cento ai paesi che acquistano petrolio e gas dal Venezuela: la Cina è di gran lunga la maggiore importatrice. (Start Magazine)
Ne è convinta Irene Tinagli (Pd/S&D), presidente della commissione speciale Crisi abitativa nell’Ue, che inizia a tracciare una rotta tutta europea per cercare di dare risposta a un problema, quello del caro-affitto e del caro-mutuo, che ha visto la Commissione europea dover creare un nuovo responsabile ad hoc per il tema (il danese Dan Jorgensen), e il Parlamento europeo un nuovo organismo, la commissione speciale di cui Tinagli è appunto presidente. (EuNews)
Dimartedì, la trasmissione condotta su La7 da Giovanni Floris, manda in onda una diversa angolatura del video tanto contestato dell'ex premier: si vede chiaramente che più che un contatto c’è una tirata di capelli. (La Verità)
Particolare attenzione viene riservata all’impatto delle Global Cities e dei crescenti fenomeni di urbanizzazione sui flussi di merci, capitali e dati, sulla mobilità e le infrastrutture, sulle migrazioni e le disuguaglianze socio-economiche. (ISPI)
Bayer -7%. E' stata colpita da un verdetto che la costringe a pagare 2 miliardi di dollari in Georgia. Le borse dell'Europa scivolano verso la parità nelle battute finali. Eurostoxx 50 -0,1%. (Websim)
BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – “Dobbiamo restituire all’Europa una politica abitativa che purtroppo manca da troppo tempo e armonizzare la politica abitativa dell’Europa con quella degli Stati membri”. (OglioPoNews)