A dicembre cresce il mercato dell’auto in Italia, +20,99% su base annua

TG-PRIMARADIO ECONOMIA

ROMA (ITALPRESS) – A dicembre 2022 sono state immatricolate 104.915 autovetture a fronte delle 86.717 iscrizioni registrate nello stesso mese dell’anno precedente, pari ad un aumento del 20,99%. Lo rende noto il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. I trasferimenti di proprietà sono stati 402.769 a fronte di 274.998 passaggi registrati a dicembre 2021, con un aumento del 46,46%. Il volume globale delle vendite mensili, pari a 507.684, ha interessato per il 20,67% vetture nuove e per il 79,33% vetture usate. (TG-PRIMARADIO)

Se ne è parlato anche su altri media

Dicembre conferma il trend positivo degli ultimi cinque mesi, tuttavia, non è sufficiente per riportare in attivo il bilancio complessivo del 2022, che si ferma a 1.316.702 unità, perdendo oltre 141.000 auto rispetto al 2021, con un calo del 9,7%. (AlVolante)

Per il Centro Studi Promotor è “uno degli anni peggiori dell’ultimo mezzo secolo”. Anche l’Unrae sottolinea che … (Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero)

Il mercato italiano dell’auto archivia «uno degli anni peggiori dell’ultimo mezzo secolo», nonostante la crescita a doppia cifra di dicembre. Nel 2022 le immatricolazioni sono state 1.316.702, in calo del 9,7% rispetto al 2021, ma se il confronto si fa con il 2019, l’anno prima della pandemia, la flessione è del 31,3%. (La Sicilia)

"Siamo l'unico tra i grandi Paesi europei a registrare nel 2022 un calo delle vendite di auto ae questo non può non innescare qualche riflessione". Nell'anno appena trascorso, le vetturevendute in Italia sono state, fa notare l'associazione, in calo del 27,1% rispetto al 2021, con il parco elettrico circolante che ha sfondato comunque le 170.000 unità, attestandosi più precisamente aSegno meno anche per ladelle elettriche, che passa dal 4,6% del 2021 al 3,7% del 2022. (Teleborsa)

Può sembrare un trionfo, ma non è così. Per l’auto niente di nuovo sotto il sole. (ilmessaggero.it)

(Adnkronos) – (Gazzetta di Firenze)