Dall’Ottimismo alla Svolta: l’OCSE Riscrive il 2025

L’economia globale è un gigante che barcolla o un atleta che rallenta il passo? A dicembre 2024, l’OCSE scommetteva sulla resilienza. Oggi, a marzo 2025, cambia il tono: nuove tariffe e incertezze commerciali riscrivono le prospettive. A dicembre il messaggio era netto: “The global economy remains resilient” (L’economia globale resta resiliente). Crescita al 3,2% nel 2024, in rotta per un solido 3,3% nel 2025-2026. (eToro)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Lo conferma lintervento al Senato , che ha richiamato una vignetta di qualche giorno fa che rappresentava il capo del governo italiano con i piedi nelle staffe di due cavalli diversi, uno che la testa di Trump e uno con la testa della Von der Leyen . (Italia a Tavola)
A misurare gli effetti di questi primi due convulsi mesi di disordine commerciale è l’Ocse, che nel nuovo quadro di previsione dà una generale sforbiciata alle aspettative di Pil a tutte le latitudini. (la Repubblica)
Gli effetti dei dazi annunciati dagli USA e per ora applicati all’Europa al 25% sul valore dei prodotti di alluminio, ferro e acciaio avranno ripercussioni su oltre 18 miliardi di euro di esportazioni degli Stati membri della UE. (newsbiella.it)

I recenti indicatori di attività hanno iniziato a mostrare una flessione delle prospettive di crescita globale. (Tiscali Notizie)
A nostro modesto parere trattasi di un presidente nonché sfrenato imprenditore a cui fa piacere comportarsi da bullo del Paese. A questo punto visto che è un noto uomo d’affari; con lui va fatta una trattativa. (Il Domani Ibleo)