Biden pronuncerà mercoledì il discorso di commiato

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Tuttosport ESTERI

Il presidente Usa Joe Biden pronuncerà mercoledì 15 gennaio alle ore 20 (le 2 di notte in Italia) il discorso di addio alla nazione dallo Studio Ovale. Lo rende noto la Casa Bianca. . (Tuttosport)

Su altri giornali

La sua ultima settimana alla Casa Bianca inizia con il discorso sulla politica estera al dipartimento di Stato, dove viene accolto da un lungo applauso, mentre domani è il giorno dell'addio alla nazione con un intervento in prima serata (le 2 del mattino italiane) dallo Studio Ovale (il Giornale)

Un intervento in diretta tv di soli 20 minuti in cui, chiudendo una carriera politica di 50 anni, ha rivendicato i successi della sua presidenza per cementare la propria eredità e lanciato una serie di avvertimenti sui rischi per la democrazia. (la Repubblica)

Nel discorso di commiato dalla carica di presidente degli Stati Uniti, Joe Biden ha lanciato l'allarme sul "complesso tecnologico - industriale" che minaccia la nazione. (la Repubblica)

"L'America è più forte dei suoi avversari rispetto a quattro anni fa. Stiamo vincendo la sfida globale", ha detto ancora Biden. Il presidente ha ricordato le "sfide e le crisi" che gli Stati Uniti hanno affrontato sotto la sua amministrazione. (Tiscali Notizie)

Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha dichiarato che il presidente russo Vladimir Putin ha fallito su tutta la linea durante il suo mandato presidenziale, mentre riflette sui successi della sua amministrazione in politica estera a una settimana dall'insediamento di Trump alla Casa Bianca Per il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, la sua amministrazione ha incassato notevoli successi sul fronte della politica estera. (Euronews Italiano)

Joe Biden ha pronunciato il suo discorso di addio alla nazione lanciando l’allarme su una “oligarchia” di ultra-ricchi che sta prendendo piede nel paese che insieme a un “complesso tecnologico-industriale” vìola i diritti degli americani e mette in pericolo il futuro della democrazia. (La Voce di New York)