SpaceX lancia in orbita ultimo lotto satelliti Starlink

LaPresse ECONOMIA

Il dispiegamento dei 56 satelliti Starlink complessivi è stato confermato dalla stessa SpaceX e il primo stadio del Falcon 9 è atterrato in sicurezza su una nave drone, senza equipaggio, posizionata nell’Oceano Atlantico.

Una costellazione di 56 veicoli spaziali che mira a fornire Internet affidabile e conveniente in tutto il mondo. Un razzo SpaceX Falcon 9 ha lanciato in orbita l’ultimo lotto di satelliti Starlink dalla stazione di Cape Canaveral, negli Stati Uniti. (LaPresse)

La notizia riportata su altre testate

Nel terzo tentativo di lanciare Terran-1, il primo razzo stampato quasi interamente in 3D dalla start-up californiana Relativity Space, è decollato il 22 marzo da Cape Canaveral, in Florida, ma non è riuscito ad arrivare nello spazio, a causa di una non meglio precisata “anomalia” durante la separazione dal secondo stadio e la missione si è conclusa a circa 3 minuti dal lancio. (Agenzia askanews)

Il razzo Terran 1 è decollato dal Launch Complex 16 presso la Cape Canaveral Space Force Station in Florida all'01.25 di stanotte, secondo il nostro fuso orario, per un volo di prova che è stato chiamato ironicamente "Good Luck, Have Fun" (GLHF). (HDblog)

Il primo razzo stampato in 3D ha provato a raggiungere l’orbita, ma non è finita benissimo Il razzo si chiama Terran-1 ed è stato creato dall’azienda Relativity Space. Per l’85% è realizzato con elementi costruiti con la stessa tecnologia della stampa 3D. (Fanpage)

Quasi buona la terza. (Il Sole 24 ORE)

Ora, nove anni dopo, un razzo realizzato proprio mediante produzione additiva per ben l'85% della sua massa ha preso per la prima volta la via dello Spazio. Era il 2014 quando la Nasa ne fece pervenire una sulla Stazione Spaziale Internazionale tramite una capsula Dragon di SpaceX. (Corriere della Sera)

Roma, 23 mar. Quasi buona la terza. (Tiscali Notizie)