Bruno Vespa, il matrimonio del figlio Alessandro: non solo Boschi, chi spunta tra gli ospiti

Il giorno del fatidico "sì" per Alessandro Vespa, figlio di Bruno Vespa, giornalista e simbolo della Rai, e del magistrato Augusta Iannini. Alessandro Vespa si è sposato con Isabella: il matrimonio è stato celebrato nella cattedrale di Santa Maria Assunta in cielo a Oria, provincia di Brindisi, ad officiare la messa il vescovo Vincenzo Pisanello. In totale oltre 200 invitati, tra i quali molti volti celebri, tra televisione e politica. (Liberoquotidiano.it)

La notizia riportata su altre testate

La celebrazione religiosa è avvenuta nel tardo pomeriggio di sabato 22 giugno, officiata dal vescovo Vincenzo Pisanello. (Vanity Fair Italia)

Palpabile l'emozione dei presenti e la gioia dei genitori, visibilmente commossi. La cerimonia si è tenuta il 22 giugno nella maestosa cattedrale di Oria, in provincia di Brindisi. (La Gazzetta dello Sport)

In prima fila in chiesa i familiari, insieme a personalità del mondo della politica e dello spettacolo, e più di 200 invitati. Da Angelino Alfano a Pierferdinando Casini, passando per Maria Elena Boschi (e il suo fidanzato Giulio Berruti) e Romina Carrisi. (Telebari)

Oria, si sposa Alessandro, il figlio di Bruno Vespa: centro storico blindato

A qualche giorno dalle nozze del figlio Alessandro con Isabella Di Biagio, l'emozione di Bruno Vespa emerge dal racconto rilasciato al settimanale Chi. "L'unico momento in cui mi sono emozionato davvero è stato quando mio figlio Alessandro è entrato in chiesa tenendo per mano la sua mamma, mia moglie Augusta (Today.it)

Don Francesco Nigro, rettore della basilica cattedrale di Oria, conosce bene e da tempo il quarantenne Alessandro Vespa - figlio di Bruno, giornalista che non ha bisogno di presentazioni e dell’ex magistrata Augusta Iannini, nonché fratello di Federico - e Isabella, che diventerà sua moglie domani 22 giugno. (bari.corriere.it)

Il sindaco ha precisato che la famiglia non ha fatto alcuna richiesta, ma è stato il comune stesso a optare per questa soluzione prevedendo un notevole afflusso di gente, di invitati e di curiosi. E l'amministrazione comunale ha blindato il centro storico dove si trova la chiesa in cui si svolgerà la celebrazione, la basilica Santa Maria Assunta in Cielo, dalle 16 alle 20. (La Gazzetta del Mezzogiorno)