Caro voli, emergenza pasquale: Confesercenti Brindisi rilancia l'allarme su speculazioni e disagi
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Confesercenti della Provincia di Brindisi sostiene, fa proprie e rilancia le giuste preoccupazioni espresse da Massimo Ferrarese, Commissario Straordinario del Governo per i Giochi del Mediterraneo... (Virgilio)
La notizia riportata su altre testate
E' alle porte il lungo periodo festivo tra Pasqua, 25 aprile e 1° maggio, e per tanti siciliani tornare a casa costa troppo. Voli alle stelle, treni introvabili e rincari anche via mare. /04/2025 06:00:00 (TP24.it)
Occhio però al caro biglietti. Tariffe stellari per treni, pullman e aerei, avvisa Assoutenti. Oltre 600 euro per volare da Milano a Brindisi sotto le feste, più di 200 da Linate a Bari. E prima di prendere l'aereo in periodi di così grande afflusso, consigliano gli esperti, informarsi attentamente su cosa fare in caso di ritardi o cancellazioni di voli. (RaiNews)
Non solo caro voli. A Pasqua tornare in Sicilia per chi vive nel Nord Italia sarà un salasso anche se decide di usare mezzi meno veloci e comodi come treni e bus. Lo denuncia il report di Assoutenti che ha preso in esame un viaggio dal Venerdì Santo al martedì seguente Pasqua quindi dal 18 al 22 aprile in base alle possibilità di ferie della maggior parte dei lavoratori. (BlogSicilia)
Tra voli alle stelle, treni strapieni e nessun aiuto pubblico, rientrare a casa per Pasqua o i ponti di primavera è un lusso che in pochi si possono concedere. E ogni anno è sempre peggio. Continua.... (Telemia)
Pasqua 2025 si preannuncia come una festività amara per migliaia di lavoratori e studenti fuorisede che, come ogni anno, sognano di rientrare al sud per trascorrere qualche giorno con la famiglia. Per spostarsi da Torino alla Calabria, per esempio, servono circa 400 euro. (Corriere Torino)
A denunciare il fenomeno, come accade ormai da anni, sono le associazioni dei consumatori, e in questa circostanza è Assoutenti a pubblicare un report che ha acceso il dibattito in rete, dimostrando come in alcuni casi un turista intenzionato a spostarsi dal Nord al Sud dello Stivale debba prepararsi a sborsare cifre superiori rispetto a quelle che spenderebbe se decidesse ad esempio di volare verso gli Stati Uniti. (il Giornale)