Addio a Luigi Morato

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
foodweb.it ECONOMIA

L’imprenditore vicentino aveva 83 anni. Da una bottega aperta a Ponte degli Angeli nel 1970 ha creato il gruppo omonimo di bakery di cui era Presidente È morto ieri a 83 anni Luigi Morato, imprenditore vicentino fondatore e Presidente del gruppo bakery omonimo. Nato come piccola bottega a Ponte degli Angeli nel 1970, Morato Pane è oggi un gruppo con oltre 500 milioni di euro di fatturato, 19 impianti tra Italia, Francia e Spagna, 49 linee di produzione e 1.500 dipendenti. (foodweb.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

In questi ultimi giorni, l’attenzione è inevitabilmente concentrata sulla dipartita di Papa Francesco, che ha lasciato un segno indelebile nella storia ecclesiastica con i suoi 13 anni di pontificato. Mentre il mondo intero è in attesa di scoprire chi sarà il suo successore, arriva un nuovo triste annuncio, che questa volta riguarda principalmente il settore del food and beverage italiano. (RicettaSprint.it)

Oggi Morato Group, il più importante gruppo di panificazione presente sul mercato italiano, con quartier generale ad Altavilla Vicentina, fattura oltre 500 milioni di euro, conta 1.500 dipendenti e stabilimenti, impianti e linee di produzioni oltre che in Italia, in Spagna e Francia, grazie ad una serie di acquisizioni avvenute nel corso degli anni. (Corriere del Veneto)

Un fondo che celerà per sempre il ricordo di Luigi Morato, l'imprenditore vicentino scomparso all'età di 83 anni. La bottega con la quale aveva iniziato l'arte del fornaio, più di cinquant’anni fa, è ancora in Corso Padova a Vicenza. (Il Gazzettino)

C’era una volta un piccolo panificio, fondato in una cittadina del Veneto da un visionario. Potrebbe iniziare così la favola di Luigi Morato, imprenditore vicentino mancato ieri (martedì 22 aprile) a 83 anni. (Il Giornale di Vicenza)

Da lì, un percorso inarrestabile che lo ha portato a trasformare quel panificio in una realtà internazionale da oltre 500 milioni di euro di fatturato, con 19 impianti tra Italia, Spagna e Francia, 49 linee di produzione e più di 1.500 dipendenti. (Gambero Rosso)