Mercato immobiliare 2025: i dati Nomisma sulla ripresa

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Partita Iva ECONOMIA

La conferenza Nomisma del 27 marzo 2025 propone una panoramica generale dell’andamento del settore immobiliare in Italia negli ultimi anni con previsioni per l’anno in corso. Il mercato delle locazioni continua in negativo: da un lato la criticità centrale è il costo elevato dei canoni nelle principali città italiane, dall’altro lato l’impatto degli affitti brevi comporta difficoltà di accesso maggiori per le locazioni a lungo termine. (Partita Iva)

Su altre testate

Dopo due anni di prezzi elevati e compravendite in calo a causa dei tassi di interesse ai massimi storici, adesso le due variabili tornare a crescere insieme, ma l’ascesa sarà graduale. Nei primi mesi dell’anno sul mercato immobiliare residenziale italiano si conferma l’inversione di tendenza del 2024. (Milano Finanza)

Crescono gli italiani che comprano casa. Nel 2024 le compravendite sono aumentate del +1,3% per un totale di 719.578 transazioni. Crescono allo stesso tempo le compravendite sostenute da mutuo, fino a raggiungere il valore del +19,5% nell’ultimo trimestre dell’anno. (Italia Oggi)

A scrivere che le vendite delle case a Milano stiano crescendo, come dimostrano i dati riguardanti il 2024 resi noti dall'Agenzia delle Entrate, è Gino Pagliuca sul Corriere della Sera. (Elle Decor)

La dinamica, oltre che dal trend delle compravendite, è stata trainata da quella dei prezzi e da una ritrovata convergenza tra domanda e offerta». È quanto emerge dall’analisi del 1° Osservatorio Immobiliare 2025 di Nomisma dedicato ai mercati intermedi relativo all’andamento dei prezzi registratisi a Taranto. (Cronache Tarantine)

È quanto emerge dal 1° Osservatorio Immobiliare 2025 di Nomisma, dedicato ai mercati intermedi, che evidenzia un buon equilibrio tra domanda e offerta e tempi di assorbimento degli immobili relativamente brevi. (Verona Economia)

Stampa (Salernonotizie.it)