Adrien Brody: «Le mie fatiche da Oscar. "Il pianista" fu uno choc, in "The Brutalist" sono un architetto sopravvissuto ai lager»
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Per interpretare il pianista Władysław Szpilman, sopravvissuto ai campi di sterminio nazista, nel film di Roman Polanski per cui nel 2003, a 29 anni, vinse l’Oscar come miglior attore, Adrien Brody imparò a parlare polacco, a suonare Chopin, arrivò a perdere 13 chili e anche qualcosa di più, essendosi imposto un isolamento quasi totale per entrare meglio nel personaggio. Per il ruolo dell’architetto László Tóthal, protagonista di «The Brutalist» di Brady Corbett (Leone d’argento per la regia a Venezia, in sala dal 6 febbraio con Universal), l’attore newyorkese ha già vinto il Golden Globe e in molti scommettono che farà il bis agli Oscar. (Corriere della Sera)
Su altri giornali
A che punto siamo sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale nel cinema? A quello segnato dal film The Brutalist, con l'uso di Respeecher per rendere i dialoghi in ungherese di Adrien Brody e Felicity Jones più realistici, e la strenue difesa del regista Brady Corbet, convinto che l'AI possa essere uno strumento "per creare quei piccoli dettagli che non avevamo né il budget né il tempo per girare". (Fanpage.it)
Insieme ad altre pochissime sale al mondo e a sole altre due sale in Italia, Arcadia Cinema Melzo è orgogliosa di presentare il film “The Brutalist” nel glorioso formato 70mm, in anteprima esclusiva a partire da giovedì 23 gennaio, due settimane prima dell’uscita nazionale. (Prima la Martesana)
Nella realizzazione del film e per la resa della performance fattoriale di Brody sarebbe stata utilizzata l'intelligenza artificiale (Movieplayer)
Da Los Angeles Il dramma epico racconta la storia dell'architetto ungherese László Toth interpretato da Adrien Brody, sopravvissuto all'Olocausto che emigra negli Stati Uniti dopo essere fuggito dall'Europa sotto influenza sovietica, nel 1947. (il Giornale)
Il brutalismo, nato dalle intuizioni dell'architetto francese Le Corbusier, è al centro di uno dei film più apprezzati e discussi dell'anno. Il cemento, usato in modo grezzo, pulsante, brutale appunto. (Tiscali)
Corso online ASSISTENTE AL MONTAGGIO, dal 6 febbraio (NOVITA’!) Sarà proiettato il 23 gennaio nella versione in 70 mm e poi sarà distribuito intutto il territorio nazionale dal 6 febbraio. (Sentieri Selvaggi)