Adozioni internazionali, la Consulta apre ai single

Certo, l’ultima parola spetterà al giudice ma da ieri anche le persone singole – e quindi non più solo le coppie sposate da almeno tre anni – potranno accedere all’adozione internazionale chiedendo di potersi prendere cura di un minore straniero in stato di abbandono. A STABILIRLO è stata la Corte costituzionale dichiarando, con la sentenza n. 33, illegittimo l’articolo 29-bis, comma 1, della legge numero 184 del 1983, nella parte in cui non include i single fra coloro che possono adottare un minore straniero residente all’estero. (il manifesto)
La notizia riportata su altri media
Ai.Bi. Amici dei Bambini ETS con sede legale in Italia a San Giuliano Milanese (MI), Frazione di Mezzano, Codice Fiscale 92504680155 e P.IVA 05600730963 (di seguito “Titolare” o “Ai.Bi.”) è consapevole dell’importanza della salvaguardia della privacy e dei diritti delle persone e si impegna a rispettare il decreto legislativo 30 giugno 2003, n° 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali, di seguito “Codice Privacy”) e il Regolamento UE n. (Aibi)
È un diritto dei single adottare bambini. (quotidianodipuglia.it)
La campagna pubblicitaria dell'associazione "Genitori sottratti" è ispirata a quella della "violenza sulle donne", e riporta alcune frasi contenute proprio in quei manifesti: "Sei un fallito", "Ti tolgo i figli e ti rovino", "I figli sono miei perché li ho partoriti io". (Il Giornale d'Italia)

A venire abrogata dalla sentenza depositata ieri è la norma del 1983 che regola le adozioni internazionali consentendo l'accesso unicamente alle coppie sposate. (il Giornale)
Di Simona Sassetti | 22 Marzo 2025 alle 18:00 (RadioSienaTv)
. Cosa cambia nel mondo delle adozioni con la sentenza della Corte Costituzionale? (il Giornale)