Qual è l’urgenza di approvare il ddl Sicurezza? Il Parlamento è esautorato, protestiamo!
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Esplicita e palese carta straccia di ogni procedura costituzionale. Ma possibile che siamo arrivati a questo? E senza che vi sia un’indignazione di popolo? Vorrei qui proporre un banale ragionamento. Il disegno di legge governativo sulla sicurezza stava seguendo il proprio iter parlamentare da oltre un anno. Le norme lì contenute – quelle che criminalizzano le proteste che bloccano il traffico e i movimenti per l’abitare, quelle a protezione dei poliziotti, quelle che vietano la cosiddetta cannabis light e tutte le altre – sono state votate dalla Camera dei Deputati ed erano attualmente in discussione al Senato (Il Fatto Quotidiano)
Ne parlano anche altre testate
"Alle imprese autorizzate alla vendita delle schede elettroniche (S.I.M.) da parte degli operatori, in caso di inosservanza degli obblighi di identificazione imposti dai commi 1, terzo, quarto e quinto periodo, e 1-bis dell'articolo 98-undetricies, si applica la sanzione amministrativa accessoria della chiusura dell'esercizio o dell'attività per un periodo da cinque a trenta giorni". (Tiscali Notizie)
L'esecutivo anticipa i tempi, facendo infuriare l'opposizione. Il governo mette su una corsia preferenziale il tema sicurezza. (il Giornale)
Quest’ultimo serve sia ad accelerare i tempi che ad aggirare le cosiddette criticità emerse nell’iter procedurale prima alla Camera e poi al Senato. Dopo circa tre anni dalla prima proposta di legge a firma Ingrid Bisa, deputata leghista, per divenire poi Disegno di Legge dell’attuale governo promosso da Crosetto, Piantedosi e Nordio, il DDL sicurezza sta per approdare al Consiglio dei Ministri nella forma di un Decreto Legge. (Contropiano)

Il Consiglio dei ministri si appresta ad approvare un nuovo decreto legge sulla sicurezza che ingloberà gran parte del ddl Sicurezza, attualmente in discussione al Senato. La decisione, motivata dall’intenzione di velocizzare il processo legislativo ed evitare ostacoli, ha scatenato aspre critiche da parte dell’opposizione, che denuncia un colpo di mano istituzionale. (Ultima Voce)
Un provvedimento fortemente voluto dal Governo e presentato congiuntamente dai ministeri dell’Interno, della Giustizia e della Difesa. (Il Giornale d'Italia)
La decisione di trasformare il ddl in un decreto legge ha infiammato il fronte delle opposizioni. Proteste in piazza anche durante il Cdm (Open)