Camera, voto di fiducia sul Decreto Pa - in diretta
Articolo Precedente
Articolo Successivo
In diretta da Montecitorio, le dichiarazioni di voto sulla questione di fiducia posta dal governo sul disegno di legge di conversione del decreto Pa. La votazione per appello nominale è prevista alle h13. (la Repubblica)
Ne parlano anche altri giornali
Tutti i contenuti del sito Nessuna pubblicità invasiva Digital Pro mese Sito + Copia digitale del giornale 21,90 € /mese Tutti i contenuti del sito Nessuna pubblicità invasiva Accesso all’archivio del giornale a partire dalla data di abbonamento (ItaliaOggi)
— Ha avuto un successo travolgente la prima giornata di raccolta firme promossa dal Comitato Popolare “Stop Inceneritore” e dalla Coalizione Orgoglio per Massafra: in poche ore sono state raccolte oltre 500 firme per dire un chiaro NO all’inceneritore di fanghi previsto nell’area PIP di Massafra. (Tarantini Time Quotidiano)
Nella seduta di martedì 23 aprile la Camera ha approvato il disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 25/2025 recante disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni, nel testo delle Commissioni, comprensivo dell’errata corrige, sul quale il Governo aveva posto la fiducia che è stata approvata con 188 voti favorevoli e 87 voti contrari. (Il Sole 24 ORE)
25 del 14 marzo 2025 contenente misure urgenti per il rafforzamento della Pubblica Amministrazione. Tra le misure previste per la scuola, ci sono interventi che riguardano il personale, l’edilizia scolastica e il sistema di reclutamento. (Scuolainforma)
Mentre l’attenzione dell’opinione pubblica è tutta rivolta alla scomparsa di Papa Francesco e ai solenni preparativi per il funerale del Pontefice, un provvedimento destinato a modificare strutturalmente la macchina dello Stato è arrivato nell’Aula di Montecitorio (Open)
Consulenti, consiglieri, esperti. Consulenze in salute Da inizio legislatura, in tutti i vari provvedimenti, è stato trovato modo di reperire gli stanziamenti per i ministeri da destinare agli uffici di diretta collaborazione: capi di gabinetto, segretari particolari, portavoce o semplici consiglieri. (Domani)