Il Roan di Rimini festeggia la Giornata del Mare con le visite degli studenti sui mezzi navali
Articolo Precedente
Articolo Successivo
In occasione della Giornata del Mare e della cultura marinara, il Reparto Operativo Aeronavale di Rimini ha partecipato ad una serie di iniziative volte a promuovere e diffondere, soprattutto tra le... (Virgilio)
Ne parlano anche altre fonti
Nuovi Personaggi in Mare Fuori 5 (SofiaOggi.com)
Il comandante del porto, capitano di fregata Gi useppe Cannarile, ha accolto personalmente gli studenti sottolineando il valore di questa giornata come occasione preziosa per trasmettere conoscenze fondamentali sul mare e per far comprendere quanto sia importante proteggerlo e per avvicinare i giovani alle professioni marittime. (La Nuova Sardegna)
Il comandante del porto, Giuseppe Cannarile, ha accolto personalmente gli studenti, sottolineando nel suo intervento inaugurale il valore di questa giornata come occasione preziosa per trasmettere conoscenze fondamentali sul mare e per avvicinare i giovani alle professioni marittime. (L'Unione Sarda.it)
Questa importante iniziativa - che si innesta nell’ambito dell’evento Una risorsa d’amare, a cui hanno aderito anche le Istituzioni locali, la Croce Rossa Italiana, la Croce Azzurra e gli alunni del plesso scolastico Nardi di Porto San Giorgio - si è svolta in due diversi momenti, presso il sorgitore sangiorgese e la locale sede dell’Associazione nazionale marinai d’Italia, rappresentando un’importante occasione per promuovere e sviluppare la cultura del mare, intesa come risorsa di grande valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico, soprattutto tra le nuove generazioni. (Il Resto del Carlino)
L’evento, che ha coinvolto 124 alunni, accompagnati dai rispettivi insegnanti, è stato realizzato con la collaborazione del personale della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Sassari e Nuoro, dell’Area marina protetta di “Capo Caccia - Isola Piana”, della locale Lega Navale, dello Yacht Club Alghero, di Legambiente, del Consorzio del Porto di Alghero e del Comando del peschereccio “Adele”. (L'Unione Sarda.it)
In linea con le passate edizioni, anche quest’anno i reparti aeronavali della Regione Lazio hanno organizzato una serie di incontri con le scuole secondarie del territorio di Civitavecchia, Ostia, Anzio, Gaeta, Viterbo e Ponza per coinvolgere gli studenti, organizzando incontri sulla delicata tematica della difesa di una risorsa così importante e delicata come l’ecosistema marino. (Civonline)