Riesce “La zona d’interesse”, film capolavoro sul comandante di Auschwitz: dove vederlo in tv, web, cinema

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Riesce “La zona d’interesse”, film capolavoro sul comandante di Auschwitz: dove vederlo in tv, web, cinema Con 2 Oscar, il Gran Premio della giuria a Cannes e il titolo di "film più importante del 21mo secolo", arriva oggi in prima visione tv e streaming, e di nuovo al cinema. Per la Giornata della Memoria Di Antonella Catena La zona d'interesse, ovvero la vita a bordo del campo di Auschwitz... Nella foto Sandra Huller, la moglie del comandante La zona d'interesse di Jonathan Glazer, il film che ha segnato il 2024, è davvero il film più importante del secolo, come ha dichiarato Alfonso Cuaron? Noi siamo d'accordo col regista messicano. (Style - Moda Uomo del Corriere della Sera)

Ne parlano anche altre testate

La vera storia (The Commandant's Shadow) - Un film di Daniela Volker. Un'eredità terribile. (MYmovies.it)

La zona d'interesse: trama, spiegazione e temi principali del romanzo di Martin Amis che affronta il tema dell'Olocausto e della banalità del male Fonte: getty-images (Studenti.it)

Sarà “La zona d’interesse” – il capolavoro di Jonathan Glazer (premiato con l’Oscar 2024 come Miglior Film Internazionale), già considerato pietra miliare tra le pellicole sull’Olocausto più belle di sempre – la pellicola che alle domani sera, alle 21, all’indomani della Giornata della Memoria, segnerà il primo appuntamento al Cinema Politeama di Pavia con la seconda parte della rassegna “Sguardi… (La Provincia Pavese)

Vincitore di due Premi Oscar come Miglior Film Internazionale e Miglior Sonoro - ritorna nelle sale italiane come evento in occasione della Giornata della Memoria. (Panorama)

Il regista mette in scena personaggi che rifiutano di riconoscere sé stessi e ciò che li circonda, perché farlo significherebbe affrontare una verità così insostenibile da poterli annientare. (Sky Tg24 )

Le premesse dell’iniziativa risiedono proprio nel film diretto da Jonathan Glazer e uscito nel 2023, perché la proprietaria, Grazyna Jurczak, una vedova polacca di 62 anni che ha vissuto in quegli spazi per più di quarant’anni con la sua famiglia, ha deciso di venderla all’organizzazione non governativa Counter Extremism Project nell’estate 2024. (Inside Art)