Da domani crollo temperature e maltempo, lunedì torna il sole

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Metropolisweb INTERNO

Breve parentesi di maltempo, domani, ma da lunedì tornerà il sole: le temperature, però, crolleranno sempre da domani e il freddo durerà almeno fino a mercoledì. Le previsioni sottolineano come quella di oggi probabilmente sarà la giornata più calda della settimana, infatti il sole sarà prevalente su gran parte delle regioni e le temperature saranno ancora in aumento. Questo ingresso freddo darà vita a un rapido peggioramento del tempo al Nord est in Lombardia con nuvolosità in aumento, ma con scarse precipitazioni. (Metropolisweb)

Su altri media

Negli ultimi giorni la primavera ha mostrato il suo volto più gradevole, con tempo in prevalenza soleggiato e temperature, specie quelle pomeridiane, decisamente piacevoli. (MeteoGiuliacci)

Questa volta, a differenza delle recenti infiltrazioni atlantiche di origine ciclonica, i venti in arrivo saranno prevalentemente da nord-nordest, introducendo un contributo freddo e secco di matrice artica, con effetti evidenti a partire dai Balcani fino a coinvolgere ampie porzioni del Centro-Sud italiano. (Tempo Italia)

In tale contesto, è atteso un peggioramento delle condizioni atmosferiche sul versante Adriatico e al sud, ma con qualche effetto anche sulla Liguria, e un generale calo delle temperature apprezzabile ad inizio settimana. (IVG.it)

Meteo Europa: imminente colpo di coda gelido, con neve anche in pianura! Colpo di coda gelido e neve fino in pianura in Europa (iLMeteo.it)

La posizione occupata da un'ampia area di alta pressione, estesa a grandi linea secondo il senso dei meridiani, dal nord Africa fino al Nord Europa, favorirà sul suo lato orientale una avvezione di aria fredda di origine artico-continentale, che interesserà anche la nostra Penisola, in particolare il settore orientale. (Civonline)

Allerta Meteo oggi per “temporali pomeridiani e/o termoconvettivi” con rischio grandine o graupel con accumuli e possibili precipitazioni nevose. In considerazione della situazione, il servizio PRETEMP (gruppo di lavoro che si pone l’obiettivo di studiare e prevedere i fenomeni temporaleschi severi sul territorio italiano) ha pubblicato un nuovo bollettino di previsioni probabilistiche. (MeteoWeb)