Papa Francesco, l'ultimo discorso scritto per l'urbi et orbi a Pasqua: "Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L'ultimo discorso scritto da Papa Francesco per la Pasqua, letto il giorno prima della sua morte da monsignor Diego Ravelli, ha al centro la pace, un appello al cessate il fuoco e la contrarietà al riarmo: "Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo". Papa Francesco, l'ultimo discorso scritto per l'urbi et orbi a Pasqua Papa Francesco, morto lunedì 21 aprile 2025 a 88 anni, aveva scritto per il giorno precedente, ossia per la Pasqua, il suo ultimo discorso. (Il Giornale d'Italia)
Ne parlano anche altri media
Vedendolo in questi giorni, sofferente, ma con la forza in corpo. Un esempio. (HuffPost Italia)
La pace era sempre presente nelle preghiere del Papa: dalla Terra Santa all’Ucraina. Oggi però la sua profezia di una Terza Guerra mondiale a pezzi sembra essere sempre più concreta. Servizio di Marco Burini Papa Francesco, la pace e la guerra (Tv2000)
Un dialogo che aveva dietro di sé una lunga storia, e che si era approfondito nel clima del Concilio, sull’onda delle relazioni intessute fra la Chiesa conciliare e il mondo ebraico e della riflessione sulla Shoah, a cui la Chiesa di Pi… (La Stampa)

Invece, ancora una volta devo portarti la supplica dei bambini, degli anziani, dei padri e delle madri, dei giovani di quella terra martoriata, che soffre tanto. È l'8 dicembre del 2022, durante la preghiera il Pontefice in piedi di fronte alla statua della Madonna: “Vergine Immacolata, oggi avrei voluto portarti il ringraziamento del popolo ucraino per la pace che da tempo chiediamo al Signore. (RaiNews)
Non sono solo un monito, ma un grido di speranza, l’appello di un pontefice che fino alla fine ha invocato pace, giustizia e solidarietà. Le ultime parole di Papa Francesco, affidate durante l’Angelus alla lettura di Monsignor Diego Giovanni Ravelli, risuonano adesso con una forza ancor maggiore. (LaC News24)
Apre così a tutta pagine l’edizione del lunedì dell’Angelo dell’ Osservatore Romano: otto pagine listate a lutto dedicato per intero a immagini e riflessioni sul pontificato Bergoglio. “Il Papa della Misericordia” è l’editoriale di spalla affidato alla penna di Andrea Tornielli. (Askanews)