Quali sono i migliori licei di Torino? Li svela la classifica di Eduscopio

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
TorinoToday INTERNO

In questa scelta non potranno godere di strumenti preziosi come gli open-day in presenza, che saranno sostituiti da più freddi open-day online.

L'obiettivo è quello di individuare gli istituti che meglio preparano agli studi universitari (licei e istituti tecnici) e quelli per l'ingresso nel mondo del lavoro (tecnici e professionali).

Da sette anni, però, Eduscopio, il portale della Fondazione Agnelli, si rivela uno strumento valido per l'orientamento. (TorinoToday)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Il ’Carducci’ di Viareggio, indirizzo classico, ha un indice Fga di 78,99, con una media voti di 28,31 e una percentuale di esami superati del 72,03 per cento. Per gli indirizzi tecnici, sul lato economico il ’Piaggia’ si attesta al 42,88 di Fga, con una media voti di 23,74 e il 37,89 per cento di esami superati. (LA NAZIONE)

Prendendo come fulcro la città di Alessandria e selezionando i singoli indirizzi in un raggio di 30 chilometri abbiamo sbirciato quali sono, secondo la Fondazione Agnelli, le migliori scuole che preparano per affrontare l’Università. (Radiogold)

Eduscopio 2020 la classifica delle migliori scuole di Salerno. A Salerno il liceo classico col punteggio più alto è il Torquato Tasso, con un indice FGA di 74.79. Si tratta del report con i dati aggiornati sulle scuole superiori che meglio preparano agli studi universitari o al lavoro dopo il diploma. (L'Occhio di Salerno)

Il Leonardo Da Vinci, secondo Eduscopio.it, è il miglior liceo scientifico di Milano. Il risultato, raggiunto dopo anni di “dominio” del Volta, rende «fiera» la preside Luisa Amantia, che lo ritiene un premio «per tutti i lavoratori della scuola e per gli studenti, che si impegnano moltissimo». (La Repubblica)

Tecnici e professionali sono però presi in considerazione, ed esaminati, anche o esclusivamente sul fronte delle prospettive concrete di lavoro per i loro studenti. Per gli scientifici il primato spetta, ancora una volta, al Convitto Vittorio Emanuele, e in seconda e terza battuta al Mercalli e all'Alberti. (La Repubblica)

Su 6 ore settimanali quindi 4 ore si svolgerebbero in presenza e le rimanenti 2 da remoto, sotto la guida dei docenti. Per le quinte classi: 4 ore di laboratorio previste per tutte le quinte il lunedì dalle ore 8:30 alle ore 12:30; 2 ore di laboratorio per due quinte classi il martedì dalle ore 11:30 alle ore 13:30; per altre due quinte classi 2 ore di laboratorio il giovedì dalle ore 11:30 alle ore 13:30. (Orizzonte Scuola)