Lawson: momento difficile, grazie a chi mi ha supportato

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Autosprint.it SPORT

Nel team radio a fine gara in Cina, aspetti tecnici a parte, c’era tutta la desolazione di un pilota che si trova al volante di una monoposto indecifrabile e inguidabile . Il bilanciamento “buono” per un giro, poi nulla. La presa di coscienza di una gara corsa su prestazioni insufficienti. Avrebbero potuto concedere un’altra chance in Red Bull, attendere un circuito conosciuto dal pilota per capire se i limiti visti nelle prime due gare fossero superabili o meno. (Autosprint.it)

La notizia riportata su altre testate

Il ribaltone in Formula Uno, dopo appena due Gran Premi disputati, è serviti: Red Bull ha deciso di non aspettare poi così tanto per cambiare il secondo pilota, di fianco al quattro volte campione del Mondo Max Verstappen. (Motori News 24)

Ricordate la Red Bull dominante in lungo ed in largo, in ogni Gran premio dalle prove libere alla gara passando per le Qualifiche? Ecco, di quella monoposto non v’è traccia. Ora è diventata una monoposto “normale” quella austriaca, al livello di Ferrari e Mercedes. (Rompipallone – News sul calcio nazionale e internazionale)

La notizia è arrivata nella settimana di pausa prima del prossimo Gran Premio che si terrà proprio in Giappone, appuntamento di casa di Honda, al suo ultimo anno di collaborazione con Red Bull e che ha fortemente spinto per avere il numero #22 in prima squadra, e Yuki Tsunoda. (Automoto.it)

Le difficoltà del neozelandese a bordo della RB21, monoposto definita anche da Max Verstappen complicata da guidare e molto lente, hanno portato alla decisione di Christian Horner di farlo retrocedere in Visa Cash App RB promuovendo Yuki Tsunoda nella squadra di Milton Keynes. (Automoto.it)

Richard Wood è un nome nuovo, perché quest'anno ha debuttato nel ruolo da "titolare": dopo aver temporaneamente sostituito nel 2024 Hugh Bird lavorando con Sergio Perez, quest'anno Wood è diventato l'alter ego di Gianpiero Lambiase sulla seconda macchina Red Bull (Autosprint.it)

"Essere un pilota è stato il mio sogno fin da quando ero bambino, è quello per cui ho lavorato per tutta la vita. Grazie a Racing Bulls per il caloroso bentornato, sono emozionato e pronto a metermi al lavoro in uno dei miei posti preferiti". (Sport Mediaset)