9 marzo, cinque anni dopo: in 10 grafici ecco come il lockdown ci cambiò la vita

9 marzo, cinque anni dopo: in 10 grafici ecco come il lockdown ci cambiò la vita

Il 9 marzo 2020, dopo la dichiarazione di pandemia da parte dell'OMS, e l'impennata di decessi, l'Italia entrava in lockdown: un evento senza precedenti che ha stravolto ogni aspetto della vita quotidiana. A distanza di cinque anni i dati mostrano come si siano modificati consumi, mobilità e abitudini sociali nei Paesi che decisero di adottare quella drammatica ed estrema misura di emergenza. Dalle spese per beni essenziali al boom dell'e-commerce, dall'uso dello smartworking alla riscoperta delle piccole comunità, analizziamo attraverso 10 grafici i cambiamenti più significativi. (Focus)

La notizia riportata su altri media

Cinque anni fa, in questi giorni, anche la Granda iniziava a toccare con mano gli effetti dalla pandemia da Covid-19. Il 6 marzo i primi casi in provincia, il 10 la prima vittima. Nel frattempo, la sera del 9, era entrato in vigore il decreto “Io resto a casa”: entravano a far parte del vocabolario quotidiano termini oggi ricordati sinistramente come “quarantena”, “distanziamento”, “lockdown” e altri ancora. (Cuneodice.it)

Il provvedimento siglato quella sera di marzo, sintetizzato da Conte con le parole “Io resto a casa” è diventato il primo di una lista lunghissima. "Le nostre abitudini vanno cambiate ora, dobbiamo rinunciare tutti a qualcosa. (la Repubblica)

Un momento drammatico per tutto il Paese: la conta quotidiana dei contagi e dei morti da Covid-19, le terapie intensive piene, una nazione in ginocchio, che dipendeva dalle poche pagine di un Dpcm. (Fanpage.it)

Medici Firenze: “5 anni dopo lockdown abbiamo imparato poco”
Medici Firenze: “5 anni dopo lockdown abbiamo imparato poco”

Il ricordo di quei giorni e l’impatto sociale Il 9 marzo 2020, l’Italia è stata il primo paese occidentale a decretare un lockdown nazionale per contrastare il dilagare del Covid-19. (Radio Kiss Kiss)

Sono alcune delle immagini simbolo della pandemia da Covid-19 che ormai cinque anni fa ha sconvolto l'Italia e il mondo. Oggi, 9 marzo, ricorre il quinto anniversario dell’entrata in vigore del Dpcm “Io resto a casa”, firmato dall’allora Presidente del Consiglio Giuseppe Conte: è il decreto che fece scattare il lockdown e che diede inizio ai due mesi di restrizioni più dure per il contenimento dei contagi. (Cuneodice.it)

Come Paese abbiamo imparato poco dalla pandemia e il servizio sanitario nazionale continua a soffrire a causa di scelte politiche miopi”. "Cinque anni dopo l'inizio del lockdown italiano, il nostro sistema sanitario si mostra ancora vulnerabile. (LA NAZIONE)