Hamilton in pole a Shanghai: orari e sfide della Sprint Race
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La mattina di sabato 22 marzo 2025, il circuito dello Shanghai International Circuit ospita la Gara Sprint del Gran Premio di Cina, uno degli appuntamenti più attesi della stagione di Formula 1. Lewis Hamilton, alla guida della Ferrari, partirà dalla pole position, un traguardo significativo per il pilota britannico, che ha conquistato il primo posto nelle qualifiche Sprint con un margine ridottissimo: appena 18 millesimi di secondo separano il suo tempo da quello di Max Verstappen, suo storico rivale, che occuperà la seconda posizione sulla griglia.
La Sprint Race, una corsa di 100 km che precede il Gran Premio vero e proprio, sarà trasmessa in diretta alle ore 04:00 italiane, un orario dettato dal fuso orario cinese. Gli appassionati potranno seguire l’evento su Sky e NOW, mentre TV8 offrirà una copertura in chiaro. Per Hamilton, questa pole rappresenta un momento di svolta, il primo grande risultato con la tuta della Ferrari, dopo il passaggio dalla Mercedes avvenuto alla fine della stagione precedente.
Il pilota britannico, visibilmente emozionato, ha definito il risultato «inaspettato», sottolineando come vedere il numero 1 accanto al suo nome in rosso sia stato «pazzesco». Un’affermazione che arriva dopo un inizio di stagione complicato per la Scuderia, segnato dal «disastro» di Melbourne, come lo stesso Hamilton ha ricordato. La Ferrari, infatti, aveva bisogno di una reazione forte, e la pole position di Shanghai sembra aver riacceso gli animi del team.
Nonostante l’entusiasmo, il direttore della Scuderia, Frédéric Vasseur, invita alla cautela. Pur riconoscendo che la pole di Hamilton ha «caricato di energia» la squadra, Vasseur ricorda che la vera sfida sarà il passo gara, soprattutto considerando la competitività della McLaren, che si è dimostrata particolarmente veloce nelle ultime uscite.
Intanto, Charles Leclerc, compagno di squadra di Hamilton, parte dalla quarta posizione, un piazzamento che lascia qualche delusione nel pilota monegasco, il quale aveva puntato a un risultato migliore. All’ultimo posto della griglia si trova invece Liam Lawson, il cui weekend in Cina si è rivelato finora complicato.
La Sprint Race di Shanghai non assegna punti validi per il campionato, ma rappresenta un’occasione importante per testare le prestazioni delle vetture e per dare un’indicazione sulle strategie da adottare nel Gran Premio. Per Hamilton e la Ferrari, è anche la possibilità di cercare la prima vittoria in una gara Sprint, un obiettivo che potrebbe dare ulteriore slancio alla stagione.
Mentre i riflettori si accendono sul duello tra Hamilton e Verstappen, la Formula 1 torna in Cina dopo un’assenza di diversi anni, con un format rinnovato e un pubblico desideroso di tornare a vivere l’emozione delle corse. La pista di Shanghai, con i suoi lunghi rettilinei e le curve tecniche, promette spettacolo, mentre i team lavorano per ottimizzare le strategie in vista della gara principale.