Quando balli col diavolo poi lui ti viene a trovare

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Da San Francisco Presenze demoniache e sangue a fiumi. Il regista premio Oscar per Ultima fermata Fruitvale, Station Ryan Coogler, torna a collaborare con Michael B. Jordan con un horror gotico, fra il vampiresco e il musical, che mette ancora una volta al centro del racconto l'esperienza tutt'altro che facile di essere nero in America. Coogler lo ha sempre fatto nelle sue collaborazioni con Jordan: Fruitvale, Station portava sul grande schermo le ultime ore di vita di un giovane ucciso dalla polizia nel giorno di capodanno ed era il racconto una storia vera, e anche le altre collaborazioni, come Black Panther, e Creed, si sono sempre focalizzate sull'esperienza nera, sulla difficoltà e la voglia di riscatto degli afroamericani (il Giornale)

Ne parlano anche altre fonti

Con 133 milioni di dollari raccolti nel weekend di Pasqua, il recupero al box-office americano rispetto a poche settimane fa è tangibile. Gli incassi sono ora +5% rispetto al 2024 (ma ancora -29% rispetto al 2019). (CineGuru)

Con un incasso globale di 63 milioni e un voto “A” da parte del pubblico su CinemaScore, Sinners di Ryan Coogler potrebbe superare i 100 milioni di incassi negli Stati Uniti d’America. Sinners, il film horror diretto dal regista Ryan Coogler, ha conquistato il primo posto al box office nordamericano con 48 milioni di dollari nel weekend di apertura; il risultato supera di gran lunga le aspettative e interrompe il grande dominio di A Minecraft Movie, il quale scende al secondo posto dopo tre settimane in testa alla classifica. (Orgoglionerd)

E’ un fenomeno al box office americano, è un horror in costume, ma soprattutto è il film che sta spaccando Hollywood per via di un accordo che il regista Ryan Coogler è riuscito a strappare alla Warner e che rappresenta, sotto molti aspetti, una grande rivoluzione. (la Repubblica)

I peccatori: Tom Cruise entusiasta del film con Michael B. Jordan: "Da vedere assolutamente al cinema!"

Lo si capisce subito, ancora prima che si riaccendano le luci in sala. Di recente qualcosa del genere è capitato con «Everything Everywhere All at Once», che non a caso ha fatto il pieno di Oscar (7 su 11 candidature); ma chi ha qualche anno in più ricorderà l’effetto che fecero «Il grande Lebowski», «Il giardino delle vergini suicide», «Ghost Dog», «Jurassic Park» e «Matrix»: titoli rimasti al di là del bene e del male, che hanno raccontato un’epoca, catturato in provetta lo spirito del tempo. (Bresciaoggi)

Tom Cruise è andato al cinema a vedere I Peccatori e lo ha molto apprezzato. Jordan, condividendo una sua foto subito dopo la visione del film. (ComingSoon.it)

La star di Mission: Impossible si è congratulato con il regista Ryan Coogler e la star di Creed per l'horror action di successo. La star di Mission: Impossible è intervenuto sui social per invitare gli spettatori a recarsi in sala e godersi il film, senza andarsene prima della fine dei titoli di coda. (movieplayer.it)