"King Colis una truffa, c'erano delle rotelle d'acciaio per far pesare di più il pacco"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
"King Colis una truffa, c'erano delle rotelle d'acciaio per far pesare di più il pacco" Un'altra esperienza non positiva sulla start-up dei pacchi Cara redazione di MilanoToday, perché avete dato visibilità all’iniziativa di questa gente al Merlata Bloom? Un imbroglio organizzato ad arte, e sopratutto legalizzato. Articoli schifosi e inutili, preparati e visti da loro, e messi nelle loro buste. Questa gente è fin troppo consapevole di cosa prepara per gli eventi, o invia a casa. (MilanoToday.it)
Se ne è parlato anche su altre testate
Lunga la coda per arrivare al corner dell’azienda Pokajoia, leader in Francia della vendita di pacchi acquistati on line e smarriti o mai ritirati, allestito nella Galleria del centro, e poter poi scegliere, al buio, pacchi non recapitati, ancora sigillati, ed acquistarli al costo di 2 euro ogni 100 grammi o 20 euro al chilo. (LA NAZIONE)
Ma il rischio piace, e forse anche per questo ieri al centro commerciale «I Gigli» sono arrivate centinaia di persone, a partire dalle 9. ma cos’è?». (Corriere Fiorentino)
Leggi tutta la notizia C'è tempo fino a domenica 4... (Virgilio)
L’evento di Milano ha segnato un record assoluto con 12.000 visitatori e 12 tonnellate di pacchi smarriti venduti, registrando un incremento del 20% rispetto agli eventi precedenti di Roma e Bologna. Dopo il successo straordinario delle tappe di Roma, Bologna e Milano, il pop-up store di King Colis arriva a Lonato, in provincia di Brescia, portando con sé un’esperienza di shopping unica, divertente ed eco-responsabile. (gardapost)
Campi Bisenzio (Firenze), 3 marzo 2025 – Una fila lunga decine di metri. Questa mattina il centro commerciale I Gigli di Campi Bisenzio è stato preso d’assalto per una iniziativa originale, almeno per la Toscana, “La vendita di pacchi smarriti”. (LA NAZIONE)
Nel corner dell’azienda Pokajoia, leader in Francia della vendita di pacchi acquistati on line e smarriti o mai ritirati, allestito nella Galleria del centro, i visitatori hanno potuto scegliere i pacchi non recapitati, ancora sigillati, ed acquistarli al costo di 2 euro ogni 100 grammi o 20 euro al chilo. (LA NAZIONE)