Brindisi capitale della Cultura, ora si guarda oltre: «Abbiamo tracciato le linee della Brindisi futura»

Brindisi capitale della Cultura, ora si guarda oltre: «Abbiamo tracciato le linee della Brindisi futura»

Il sogno è sfumato sul filo di lana: Pordenone sarà la Capitale della Cultura 2027. Essere arrivati tra le prime dieci è una magra consolazione, ma il progetto culturale proposto rappresenterà un punto di partenza per una nuova idea di comunità. C’è la consapevolezza che il lavoro di Fondazione Nuovo Teatro Verdi, amministrazione comunale, società civile e operatori culturali non andrà disperso. «Non metto in discussione la decisione della commissione perché è un organo titolato e di grande esperienza - afferma Carmelo Grassi, direttore artistico della Fondazione Nuovo Teatro Verdi -, tuttavia ritengo che non ci sia stata una superiorità progettuale di Pordenone dal punto di vista progettuale. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Ne parlano anche altri media

GUARDA IL SERVIZIO VIDEO. In particolare, oltre a revisori dei conti e Probiviri, sono stati rinnovati il Consiglio generale e l’Ufficio di presidenza. (Il Friuli)

Mastella sostiene che la vittoria sia dovuta alle "amicizie" politiche della giunta comunale e che la prossima scadenza elettorale abbia aiutato ulteriormente. Dopo la polemica del sindaco di Benevento, Clemente Mastella, che ha criticato la nomina di Pordenone a capitale italiana della cultura, arriva la risposta del sindaco reggente Alberto Parigi. (PordenoneToday)

Del resto lo stesso sindaco di Benevento proprio ieri, il giorno della grande festa in cui Pordenone è salito sul tetto d’Italia con la consacrazione a diventare capitale della Cultura nel 2027, era entrato a gamba tesa. (ilgazzettino.it)

Capitale della Cultura, Caprioglio: “C’era già identità forte e visione tracciata, si poteva partire da lì. Senza soldi i progetti solo parole vuote”

Vincenzo Vitale, presidente della Fondazione Mediterranea, secondo quanto riporta ReggioToday ha dichiarato: "Luca Ciriani nel governo Meloni ricopre la carica di ministro dei rapporti con il Parlamento ed è di Pordenone (PordenoneToday)

“Luca Ciriani nel governo Meloni ricopre la carica di ministro dei rapporti con il Parlamento ed è di Pordenone. Per quanto si analizzi la questione, l’interpretazione più realistica dei motivi che hanno portato all’assegnazione a Pordenone del titolo di capitale italiana della cultura per il 2027 sta tutta in questo dato. (StrettoWeb)

In verità alcune perplessità le avevo già manifestate all'inizio del percorso quando avevo letto il progetto e avevo evidenziato la confusione che era stata fatta in tema di sostenibilità, relegata a quella ambientale dimenticandosi di quella sociale ed economica: credo che, successivamente, sia stato fatto un veloce ripasso sull'Agenda 2030, i suoi 17 Obiettivi e 169 Target ma, purtroppo, l'impianto è stato modificato di poco". (IVG.it)