Energiadi 2025, la scuola Thouar Gonzaga in pista per la sostenibilità

(Adnkronos) – Una pedalata per l’energia pulita. Le Energiadi 2025 vedono l’Istituto comprensivo Thouar Gonzaga di Milano tornare in questi giorni protagonista per una sfida che trasforma la scuola in una centrale di energia elettrica e sociale. L’evento si terrà presso la scuola Media Tabacchi, con ingresso da via Balilla, e prenderà il via venerdì 21 marzo alle 16:30 per concludersi domenica 23 marzo alle 12:30. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

La notizia riportata su altri giornali

Il Trattato di Roma del 1957 che diede vita a quelle allora chiamate Comunità Europee, all’art.39, poneva per la futura agricoltura del continente, gli obiettivi di: incrementare la produttività agricola; assicurare un tenore di vita equo alla popolazione agricola, con il miglioramento del reddito di coloro che lavorano in agricoltura; stabilizzare i mercati; garantire sicurezza degli approvvigionamenti; assicurare prezzi ragionevoli ai consumatori”. (ilmessaggero.it)

Protezionismi immotivati e chiusura dei mercati dal sapore incomprensibilmente autarchico danneggerebbero in modo importante settori di eccellenza, dice il capo dello Stato, Sergio Mattarella al 44/mo Forum della cultura dell'olio e del vino della Fondazione italiana Sommelier a Roma. (RTL 102.5)

I mercati aperti producono una fitta rete di collaborazioni che, nel comune interesse, proteggono la pace”: il presidente della Repubblica Sergio Mattarella lo dice intervenendo al Forum della cultura dell'olio e del vino organizzato dalla Fondazione Italiana Sommelier. (RaiNews)

Dazi, Mattarella al Forum dell’olio e vino: “Commercio come garanzia di pace”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’Associazione Italiana contro leucemie, linfomi e mieloma (Ail) pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravvivenza globale, la qualità della vita e le problematiche infettivologiche. (Frosinone News)

ROMA (ITALPRESS) – “Vino e olio sono due settori consapevoli di quanto l’impegno verso la qualità e la salubrità degli alimenti rechi beneficio ai comparti agricoli italiani, incrementando il valore delle produzioni, aprendo mercati all’estero, conquistando la responsabilità di rappresentare nel mondo un modo di essere italiani, e contribuendo alla domanda di Italia nel mondo”. (OglioPoNews)

È il pensiero espresso dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, intervenuto al 44/mo Forum della cultura dell'olio e del vino della Fondazione Italiana Sommelier in corso a Roma. L'olio di oliva e il vino, come la cultura, il design e la tecnologia, costituiscono veicolo e attrattiva del modello di vita italiano nel mondo. (L'Eco Vicentino)