Specialistica ambulatoriale: più prestazioni e maggiore appropriatezza nei nuovi LEA
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Politiche socio-sanitarie Specialistica ambulatoriale: più prestazioni e maggiore appropriatezza nei nuovi LEA Il DPCM di aggiornamento amplia e precisa l’assistenza specialistica: per la diagnostica nuovi esami sierologici, citologici, molecolari, ecografici, farmacogenetici. È stata diffusa nei giorni scorsi una bozza non ufficiale di schema di DPCM per l’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) che prevede una revisione ampia e articolata dell’assistenza specialistica ambulatoriale. (Osservatorio Malattie Rare)
Ne parlano anche altre testate
“A distanza di otto anni dall’ultimo decreto LEA finalmente il Governo presenta il tanto atteso aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, cioè delle prestazioni sanitarie che devono essere erogate a tutti i cittadini gratuitamente o mediante il pagamento del ticket, con l’introduzione di importanti novità in tema di prevenzione oncologica e di malattie metaboliche rare. (Potenza News ®)
Mano mette uno sopra l’altro cubetti con le immmagini dei settori dei LEADopo un’“odissea” trascinatasi sin dal 2017, finalmente, verso la fine dello scorso anno, era stato definitivamente approvato il cosiddetto “Decreto Tariffe”, contenente l’atteso aggiornamento dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), ovvero del Nomenclatore delle Protesi e degli Ausili e delle prestazioni specialistiche ambulatoriali, nonché dei rispettivi tariffari fermi al 1999 (quello per la protesica), e al 1996 (quello per la specialistica). (Comune di Torino)
L’ultimo aggiornamento risale al 2017, ma è solo dal 1° gennaio 2024 che le nuove prestazioni allora previste sono finalmente entrate in vigore – a seguito anche di ricorsi al Tar per la definizione delle tariffe. (Doctor33)
Politiche socio-sanitarie La bozza di DPCM per l’aggiornamento dei LEA amplia il nomenclatore protesico: più dispositivi, più chiarezza, maggiore accessibilità per le persone con disabilità (Osservatorio Malattie Rare)
Nuove prestazioni sanitarie sono prossime a essere rese disponibili nel Servizio sanitario nazionale (Ssn). Le prevedono le bozze, diffuse dal sito di informazione online Quotidianosanita.it, di un nuovo Decreto del presidente del Consiglio dei ministri (Dpcm) che aggiorna quello del 12 gennaio 2017 sui Livelli essenziali di assistenza (Lea), e di un nuovo Decreto del ministro della Salute Orazio Schillaci (di concerto con il ministro dell’Economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti). (Avvenire)
/04/2025 06:00:00 (TP24.it)