Investita e uccisa mentre soccorre un animale in strada a Como, il fidanzato: "Strappata via dalle mie mani"

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre notizie:
Tgcom24 INTERNO

"Ho visto una macchina arrivare fortissimo e gli ho fatto cenno di rallentare, ho cercato di prenderla verso di me ma è stata strappata via dalle mie mani, ha fatto 50 metri di volo". Sono le parole del fidanzato di Noemi Fiordilino, la 20enne investita e uccisa a Lurago Marinone, nel Comasco, mentre cercava di soccorrere un animale lungo la strada. Alla guida dell'auto pirata un uomo che non si è fermato e che è stato arrestato poco dopo, risultando positivo all'alcol test e che si era messo al volante con un piede ingessato. (Tgcom24)

La notizia riportata su altri media

Quando sono scesi in strada per vedere cosa fosse accaduto, sarebbe arrivata una vettura che avrebbe travolto in pieno la 20enne, trascinandola per diversi metri per poi fuggire. La giovane era in auto con il fidanzato e i due si sarebbero fermati dopo aver investito un animale. (Corriere Milano)

Nella vicina Lurago Marinone, i due urtano un coniglio. E mentre è a bordo strada, un'auto la investe e tira dritto senza fermarsi. (TGR Lombardia)

Sabato notte, quando ha travolto la giovane a Lurago Marinone, era al volante ubriaco e con il piede destro ingessato. “Non ricordo nulla”, ha detto al suo avvocato. (Espansione Tv)

Il giorno dopo la tragedia che ha colpito la famiglia di Noemi Fiordilino, la giovane 20enne travolta e uccisa da un’auto pirata, è quello del dolore e della riflessione su quanto accaduto. (La Repubblica)

Incidente nella notte a Lurago Marinone, Noemi investita e uccisa a 21 anni Era ubriaco e con un piede ingessato il 33enne che a Lurago Marinone, in provincia di Como ha travolto e ucciso Noemi Fiordilino, una ragazza di 21 anni, per poi fuggire senza prestare soccorso. (Il Notiziario)

Come ha spiegato il legale dell’uomo, l’avvocato d’ufficio Massimiliano Di Maio, “l’arresto non è stato formalmente convalidato per un difetto di for… (la Repubblica)