Un ’Conclave’ fiorentino. Brillano i gioielli di Penko

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Le preziose creazioni della Bottega Orafa Paolo Penko di Firenze protagoniste del film Conclave, ultima opera del regista premio Oscar Edward Berger. Stasera, al cinema Principe, alla presenza della costumista Lisy Christl, si terrà un’anteprima esclusiva (su invito) del film, con la presentazione del critico cinematografico Giovanni Bogani, che annovera un cast d’eccezione composto da Ralph Fiennes, Stanley Tucci, John Lithgow, Isabella Rossellini e Sergio Castellitto (LA NAZIONE)

Se ne è parlato anche su altri media

Conclave, basato sull’omonimo romanzo di Robert Harris e diretto dal regista premio Oscar Edward Berger (Niente di nuovo sul fronte occidentale), arriva al cinema dopo essere stato presentato oltreoceano al Telluride Film Festival e in Italia alla Festa del Cinema di Roma. (MadMass.it)

Scuola di Cinema Triennale – Unisciti al Set: l’Anno Accademico è Ancora Tutto da Girare! Un cast di grandi nomi per un film che è l’equivalente di una gita in golf cart nella Cappella Sistina, una specie di Succession in Vaticano salvato dalla sua goffaggine. (Sentieri Selvaggi)

Candidato a 6 Golden Globe, tra cui Miglior Film e Miglior Regia, Conclave di Edward Berger, con Ralph Fiennes, Stanley Tucci, John Lithgow, Sergio Castellitto e Isabella Rossellini, vi aspetta dal 19 dicembre al cinema. (Tuttosport)

Il film è stato girato a Roma, con riprese effettuate anche negli studi di Cinecittà. Il team di produzione ha ricreato con grande cura la Cappella Sistina, sebbene abbiano apportato alcune modifiche artistiche per aumentare la tensione drammatica. (alfemminile.com)

Nessuno può sapere cosa succede tra quelle mura, comunicato solo attraverso i colori delle fumate provenienti dalla stufa. Una volta dichiarata la morte di un Papa, cardinali da tutto il mondo si segregano dentro la Cappella Sistina e passano di votazione in votazione finché non giungono a una maggioranza decisiva. (Birdmen Magazine)

«Non sono praticante ma ho mantenuto una curiosità per la fede». Così Ralph Fiennes descrive la sua vita spirituale. (Io Donna)