Acqua frizzante a rischio: manca l’anidride carbonica per renderla gassata a causa del caro energia

FIRSTonline ECONOMIA

Al Pam di viale Trento, però, assicurano non esserci mai stati disservizi: “Abbiamo acqua frizzante di vari tipi, mai avuto problemi”

Infatti, il segmento dei formati da 500 ml è “esploso” proprio a causa delle alte temperature e del consumo fuori casa.

La crisi energetica rischia di lasciare l’Italia e tutto il mondo senza acqua frizzante e di conseguenza senza le tanto amate bibite gassate – L’allarme dei produttori per il costi esorbitanti. (FIRSTonline)

La notizia riportata su altre testate

Sant’Anna, per esempio, ha annunciato di non poter garantire la fornitura di acqua frizzante per agosto. Sarà un agosto senza acqua gassata per i torinesi. (TorinOggi.it)

L’azienda piemontese, infatti, ha scelto di interrompere la produzione e la distribuzione di acqua frizzante In questi giorni l’allarme è particolarmente sentito a Torino ma anche molte altre città italiane stanno accusando il problema della mancanza di acqua frizzante. (inItalia)

Insomma, l’allarme lanciato per primo, nelle scorse settimane, Alberto Bertone della società Sant’Anna in realtà racconta di un problema ben più vasto. La situazione, per quanto riguarda l’acqua, potrebbe migliorare a settembre, ma potrebbe invece peggiorare per altri prodotti alimentari (varesenews.it)

Per cosa viene utilizzata l’anidride carbonica. Ma cosa sta succedendo esattamente? Oltre all’acqua e alle bevande gassate, è necessaria a spillare la birra e altre bevande, conservare più a lungo il cibo e refrigerarlo. (QuiFinanza)

Nei punti vendite della catena Coop Liguria "la presenza dei prodotti varia di giorno in giorno - spiegano dall'ufficio stampa -. E anche in molti altri negozi della Liguria scarseggiano i prodotti gasati. (Gazzetta di Parma)

E comunque dai magazzini sta uscendo solo naturale. Solo naturale. (Genova24.it)