Giorno della Memoria. Mattarella e capi di Stato ad Auschwitz
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Giorno della Memoria. Mattarella e capi di Stato ad Auschwitz La cerimonia per gli 80 anni dalla liberazione del campo di sterminio nazista di Auschwitz, simbolo della Shoah. In Polonia sono arrivati i leader europei e il presidente della repubblica Sergio Mattarella. Servizio di Fabio Bolzetta Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie (TV2000)
Su altre fonti
Erano bambini o adolescenti quando arrivarono nel campi, sono sopravvissuti per un colpo di fortuna, per una casualità, o per resistenza. Oggi vivono con i loro discendenti sparpagliati per il mondo: c'è chi è rimasto nel paese di origine, chi ha deciso di andare in America del Nord o del Sud, chi si è trasferito in Israele. (Tiscali Notizie)
«Tornare alla commemorazione di Auschwitz, 80 anni dopo la mia liberazione, non sarà facile, ma sarò lì. (Famiglia Cristiana)
Il 27 gennaio, una data impressa nella storia con il marchio indelebile dell'orrore, il mondo intero si ferma per commemorare l'ottantesimo anniversario della liberazione di Auschwitz. (Io Donna)
![](https://q7.informazione.it/pics/061be5c0-eac2-475e-b847-52279c2fc870.jpg)
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky partecipa alle commemorazioni della Giornata internazionale dell'Olocausto e dell'80° anniversario della liberazione del campo di concentramento nazista di Auschwitz-Birkenau. (ilgazzettino.it)
Capi di Stato e Primi ministri di 54 Paesi si sono ritrovati oggi ad Auschwitz per l’ottantesimo anniversario della liberazione del campo di sterminio. Nessuna di queste 54 persone prenderà la parola durante la commemorazione: per decisione del Museo di Auschwitz le uniche parole saranno quelle di 50 sopravvissuti. (Rivista Studio)
Roma, 27 gen. Circa 50 ex detenuti dovrebbero infatti presenziare alla cerimonia nel complesso nella Polonia meridionale dove la Germania nazista ha assassinato più di un milione di persone, la maggior parte delle quali ebrei, ma anche polacchi, rom e sinti, prigionieri di guerra sovietici e gay. (Agenzia askanews)