Acciaio, due settimane per il Piano Ue di salvataggio

Acciaio, due settimane per il Piano Ue di salvataggio

Bruxelles – Due settimane per affrontare le sfide critiche della siderurgia europea, dagli alti costi di produzione aumentati a causa dei prezzi elevati dell’energia all’aumento della sovracapacità globale, dal calo della domanda alle difficoltà per il settore a decarbonizzare i propri processi produttivi, sullo sfondo degli annunci di dazi commerciali dagli Stati Uniti d’America. E’ il Dialogo strategico sul futuro del settore siderurgico europeo che – lanciato oggi dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, che ha convocato i principali leader del settore europeo, i partner sociali e le parti interessate – porterà alla formulazione di un Piano d’azione per il settore, della cui stesura è stato incaricato il vice presidente esecutivo alla Prosperità e alla Strategia industriale, Stéphane Séjourné (EuNews)

Se ne è parlato anche su altre testate

Il piano d’azione, spiegano da Bruxelles, affronterà una vasta gamma di questioni rilevanti per il settore, dalla sostenibilità della produzione alla risposta alle pratiche commerciali sleali e ingiustificate. (buonasera24.it)

Burelli, partiamo dai dazi annunciati. Quali rischi per il settore siderurgico? I dazi Usa, la crisi dell'automotive che impatta sulla componentistica e le nuove regole europee. Una tempesta perfetta con cui devono fare i conti anzitutto i produttori di acciaio (il Giornale)

Per portare a termine il piano di riarmo europeo promesso da Ursula von der Leyen non c’è bisogno solo di molti soldi, ma anche di molto acciaio. E non è un caso che i roboanti annunci della Commissione europea sulla Difesa siano arrivati proprio mentre a Bruxelles si è svolta la prima riunione del Dialogo strategico sul futuro del settore siderurgico. (Open)

La Commissione europea propone un piano d'azione per l'industria siderurgica

La Commissione europea pubblicherà un piano d'azione per affrontare le misure commerciali sleali imposte al settore siderurgico dai concorrenti internazionali e rivedrà i limiti alle importazioni stabiliti durante la disputa commerciale sull'acciaio iniziata durante la prima amministrazione Trump, che dovrebbero terminare nel giugno 2026. (Euronews Italiano)

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha sottoscritto oggi a Parigi, nel corso della Conferenza sul futuro dell’industria dell’acciaio europeo presieduta insieme al Ministro dell’industria francese Marc Ferracci, il non-paper sulla siderurgia europea, firmato insieme ai ministri di Francia, Belgio, Lussemburgo, Romania, Slovacchia e Spagna. (Fiscal Focus)

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha presieduto questa mattina la prima riunione del Dialogo strategico sul futuro del settore siderurgico, incaricando il vicepresidente Stephane Séjourné di presentare il 19 marzo il piano d'azione dedicato al comparto. (Trentino)