Immuni, italiani capre scaricano l'app sbagliata e lasciano recensioni negative perché in inglese

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Andando alla ricerca di Immuni, l'app governativa che aiuta a tenere traccia dei contagiati dal COVID-19 in Italia, molti italiani hanno finito per scaricare un'applicazione scolastica inglese chiamata Immune System.

Sostanzialmente, pur dopo aver avviato Immune System, molti non hanno capito il loro errore e hanno pensato che il governo avesse rilasciato Immuni completamente in inglese.

Tra le recensioni, fortunatamente ora cancellate da Google, ma di cui alcuni benefattori come Antonio Polimeni hanno tenuto traccia, si potevano leggere perle del tipo: "Pessima. (Multiplayer.it)

Su altre fonti

Per chiarimenti cittadini e operatori sanitari possono andare sul sito sul sito immuni.italia.it oppure rivolgersi al numero verde 800 91 24 91, attivo tutti i giorni dalle 8 alle 20. Immuni è già stata scaricata da 2 milioni di italiani: a dirlo il commissario per l’emergenza Coronavirus Domenico Arcuri. (IVG.it)

Ad essere diffidenti nei confronti del tracciamento dei contatti su base nazionale non sono solamente i cittadini, quanto soprattutto alcune Regioni. (Il Messaggero)

Poi c'è chi pensa di poter agire sul proprio livello di rischio e sul livello di rischio altrui, ed è in genere più aperto a Immuni. "Sembra che una condizione di difficoltà sociale renda più negativi e sospettosi nei confronti di iniziative come Immuni", riflette la psicologa. (La Repubblica)

L’app Immuni, disponibile gratuitamente negli store di Apple e Google, è scaricabile già dal primo giugno. Ad affermarlo il commissario straordinario all'emergenza coronavirus, Domenico Arcuri secondo il quale anche in presenza di altre eventuali App attivate da alcune regioni "alla fine tutti useranno" l'applicazione nazionale 'Immuni'. (CalcioNapoli24)

Quindi, per rimanere in ambito teologico, la genesi di Immuni è stata più che mai travagliata, almeno andando a ritroso e rileggendo le (non) sacre scritture delle recenti cronache italiane. In settanta giorni nemmeno un colosso come Google riuscirebbe a mettere in campo un’applicazione come la nostra. (Il Messaggero)

Dopo questa prima fase, probabilmente entro due settimane, l’utilizzo di Immuni verrà allargato alle altre regioni. L’app Immuni per il contact tracing inizia oggi a funzionare in via sperimentale in quattro regioni. (l'Immediato)