Capitale Italiana della Cultura: Reggio Calabria tra le 10 finaliste
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Reggio Calabria tra le 10 finaliste per la Capitale Italiana della Cultura 2027: il progetto ‘Cuore del Mediterraneo’ punta a valorizzare la storia e l’identità del territorio Reggio Calabria si fa strada verso un riconoscimento di prestigio: è tra le dieci città finaliste per il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2027. L’annuncio è stato dato dal Ministero della Cultura, che ha reso noti i nomi delle città selezionate dalla giuria presieduta da Davide Maria Desario. (Calabria Magnifica)
La notizia riportata su altri media
Dopo l’annuncio da parte del ministero della Cultura, che ha reso noto i dieci dossier scelti (sui 17 presentati) dalla Giuria, presieduta da Davide Maria Desario, il sindaco di Aliano Luigi De Lorenzo commenta. (Quotidiano del Sud)
C’è anche la città di Brindisi tra le dieci finalista in corsa per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027, lo ha annunciato il Ministero della Cultura pubblicando i nomi dei Comuni scelti . BRINDISI- Capitale italiana della Cultura 2027: Brindisi tra le dieci finaliste. (BrindisiOggi)
"Savona Capitale Italiana della Cultura rappresenta una importantissima opportunità che, grazie allo straordinario lavoro dell’attuale amministrazione e dei soggetti che hanno aderito e collaborato, dovrà necessariamente traguardare una nuova "cultura del lavoro" non limitandosi ad un grande lavoro di cultura". (SavonaNews.it)
“La candidatura di Acerra a Capitale Italiana della cultura 2027 ha rappresentato un netto cambio di passo per una nuova narrazione della città. Tito d'Errico: "La cultura resta un punto di forza di Acerra" Il percorso di crescita avviato da questa amministrazione comunale va avanti (Ottopagine)
Sono 17 le candidature pervenute a livello nazionale, 5 soltanto dalla Campania. In lista c’erano infatti anche Acerra, Santa Maria Capua Vetere e Caiazzo. Entro il 28 marzo la proclamazione della vincitrice. (Orticalab)
“Grazie al progetto denominato “Terra dell’altrove”, Aliano si presenta come un luogo unico nel suo genere, capace di coniugare tradizione, innovazione, natura e cultura, ma anche come un borgo pieno di fascino. (Sassilive.it)