Unicredit-Banco Bpm: scontro davanti alla Consob sul premio dell’Ops di Orcel
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Dopo la richiesta di chiarimenti della Consob sul premio dell’offerta presentata Unicredit spiega: “Calcolo va fatto su basi omogenee, premio del 14,8%”. Banco Bpm risponde: “Inappropriato, non tiene conto di Anima e Mps”. La Ue su Mps: “Non c’è più alcun vincolo, se vuole può effettuare acquisizioni” Sale la tensione tra Unicredit e Banco Bpm. Stavolta il terreno di scontro è il calcolo del premio previsto dall’offerta da 10,1 miliardi lanciata dalla banca guidata da Andrea Orcel (FIRSTonline)
Ne parlano anche altri media
Resta alta la temperatura intorno all'Offerta pubblica di scambio di Unicredit sul Banco Bpm. La ragione del contendere è il calcolo del «premio» o dello «sconto» sulla proposta depositata lo scorso 25 novembre dall'istituto guidato da Andrea Orcel (il Giornale)
E infatti Andrea Orcel, classe 1963, romano di nascita ma cittadino del mondo, come ama definirsi, non risponde certo ai classici canoni del banchiere tutto casa e ufficio. Già un banchiere che dà il nome del suo cane, un husky, alla scalata sulla seconda banca più grande di Germania, la Commerzbank, per lo meno si distingue per originalità. (la Repubblica)

Per evitare conflitti d’interesse lo studio ha rimesso l’incarico che gli era stato conferito da Anima Le due banche difendono i loro metodi. (Milano Finanza)
Andrea Orcel, il "Cristiano Ronaldo dei banchieri", non passa inosservato: visita di persona le filiali (che apre e non chiude) su tutto il territorio nazionale, si fa chiamare con facilità Andrea e ha un paio di sogni nel cassetto, Banco Bpm e Commerzbank: la prima per contendere il primato di Intesa nel Nord Italia, la seconda per creare un colosso bancario europeo. (Adnkronos)