Diavoli 2, da oggi su Spotify il podcast sulla serie con Alessandro Borghi e Guido Brera

Sinossi dei primi due episodi di Diavoli. Massimo Ruggero è CEO della NYL e ha portato investitori cinesi nel board

I principali argomenti di attualità affrontati durante questa nuova stagione saranno sviluppati ricalcando la struttura tematica della serie.

Guido Maria Brera è autore del format di serie della nuova stagione.

Partendo dalla seconda stagione di Diavoli, arriva oggi, 20 aprile, su Spotify e dal 27 aprile sulle altre piattaforme un nuovissimo podcast, dedicato ai grandi temi dell’attualità al centro dei nuovi episodi della serie Sky Original. (Velvet Gossip)

Se ne è parlato anche su altre testate

E in quanto al suo protagonista… «Tutto quello che ho capito dell’alta finanza è che preferisco starne alla larga» scherza Borghi. Alessandro Borghi racconta l’incontro-scontro con l’attore di Hollywood in “Diavoli 2” Alessandro Borghi nella seconda stagione di "Diavoli" Credit: Sky Paolo Fiorelli. (Tv Sorrisi e Canzoni)

Alessandro Borghi era un semplice ragazzo del quartiere EUR della capitale, prima di diventare l'attore pluripremiato del David di Donatello e dei Nastri D'Argento. Alessandro Borghi è attualmente uno dei principali e più amati attori del cinema italiano. (Primo Articolo)

Come ha spiegato, Alessandro non era a suo agio tra i suoi coetanei: “Sono di origini popolari e ne vado fiero. Alessandro Borghi è attualmente uno dei principali e più amati attori del cinema italiano. (Primo Articolo)

Dal 22 aprile alle 21.15 su Sky Atlantic lo vedremo come protagonista nella seconda stagione di Diavoli, la serie tv targata Sky tratta dall'omonimo best seller di Guido Maria Brera. (Sky Tg24 )

Alessandro Borghi: Mi fa paura e credo che, come il Covid, non vada sottovalutata in termini di vicinanza Cosa pensa del rapporto tra Dominic e Massimo? (Vogue Italia)

«Mettiamo a confronto gli esseri umani con le loro paure - ha spiegato l’attore romano - facendoli uscire dalla loro zona di comfort. Due campioni assoluti della finanza, «un po’ Pelé e Maradona», uniti così profondamente da superare amicizia, stima e affetto, pur nei contrasti e nelle differenti visioni. (La Gazzetta del Mezzogiorno)