Chi sarà il prossimo Papa, 3 possibili successori: tra loro Parolin

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
lapresse.it INTERNO

Tra i 135 cardinali che voteranno il nuovo Pontefice, 110 sono stati nominati da Bergoglio Dopo il decesso di Papa Francesco, morto oggi, lunedì, all’età di 88 anni, avrà luogo nelle prossime settimane il Conclave per decretare il nuovo Pontefice. Inutile fare nomi o indicare favoriti anche perché, come la storia insegna, spesso chi entra Papa in conclave ne esce cardinale. Però si può raccontare la suddivisione dei 135 cardinali elettori e cercare di capire che tipo di Papa sarà chi salirà sul soglio pontificio dopo Bergoglio. (lapresse.it)

Su altre testate

Come funziona il Conclave: il processo segreto per eleggere un Papa VIDEO-SCHEDA (La Stampa)

The post ASSISTENTE CSE appeared first on Il Giornale dell'Umbria . (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Alle 9.47 l'annuncio del cardinale camerlengo. È morto Francesco, il Papa argentino che in 12 anni ha cambiato la Chiesa. (Il Messaggero)

22 aprile: Papa, i candidati alla successione; Hegseth ancora nei guai; Ucraina, ancora guerra

Il cardinale Mario Zenari, nunzio in Siria da 17, era dai parenti a Rosegaferro di Villafranca, il suo paese d’origine. Il cardinale Claudio Gugerotti, prefetto del Dicastero delle Chiese orientali, era invece nella sua Verona e tra l’altro il giorno di Pasqua ha concelebrato la messa in cattedrale con il vescovo Domenico Pompili. (L'Arena)

LE REAZIONI L’ALA La commozione di Giuseppe Petrocchi, nominato cardinale proprio da Bergoglio, il 20 maggio 2018, quando era arcivescovo dell’Aquila, «dispiaciuto ed addolorato» come ha raccontato Claudio Tracanna, responsabile dell’ufficio comunicazioni sociali della Curia del capoluogo. (Il Messaggero)

Oggi l'ampia pagina dedicata alla morte del Papa parte con il commento di Mario Ajello sul rapporto del Pontefice con la politica, l'approfondimento di Andrea Bulleri è sulle parole di Mattarella per Francesco, quindi faremo il punto sulla successione con i candidati maggiormente papabili, e dopo la pagina del Papa ci trasferiamo in America con Anna Guaita e il nuovo caso di audio pirata che coinvolge il segretario di Stato americano Pete Hegseth, mentre sull'Ucraina la fine della tregua è l'analisi di Lorenzo Vita. (Il Messaggero)