Una tempesta di vento solare sta investendo la Terra: oggi tempeste geomagnetiche
Articolo Precedente
Articolo Successivo
MeteoWeb Oggi, 27 marzo, la Terra è investita da una tempesta di vento solare, un intenso flusso di plasma: proviene da un enorme buco coronale, sta soffiando a una velocità impressionante di oltre 700 km/s. Questo fenomeno potrebbe scatenare tempeste geomagnetiche classe G1 (minore) o G2 (moderata), con possibili effetti sulle comunicazioni, sulle reti elettriche e sull’attività aurorale alle alte latitudini. (MeteoWeb)
Ne parlano anche altri media
Consigli, luoghi, periodi migliori e tecnologie utili per ammirare lo spettacolo delle luci del Nord L’aurora boreale, nota anche come Northern Lights, è uno degli spettacoli naturali più affascinanti e misteriosi del nostro pianeta. (Rivista SRM)
Aurora boreale possibile sui cieli italiani nella notte tra il 23 e 24 marzo (iLMeteo.it)
Cos'è l'aurora boreale L’aurora boreale potrebbe tornare a essere visibile in Italia nella notte tra sabato 22 e domenica 23 marzo 2025. In quelle ore è attesa infatti una forte tempesta geomagnetica causata dal flusso del vento solare scagliato da una macchia solare verso la Terra, condizioni queste che potrebbero portare allo spettacolare fenomeno atmosferico. (Virgilio Notizie)
La NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) ha emesso un'allerta per una potenziale tempesta geomagnetica classificata come G3 su una scala da G1 a G5, che potrebbe verificarsi durante la notte. (Tempo Italia)
C’è chi ci vedeva i riflessi della luce del Sole sulle armature delle Valchirie, quando volavano in cielo per portare nel Valhalla gli eroi caduti in battaglia. Quando il vento solare, quel flusso di particelle cariche che viene dal Sole, si scontra con il campo magnetico del nostro pianeta, ne può risultare intrappolato. (WIRED Italia)