Pec obbligatoria per gli amministratori di società, ecco le indicazioni del Mimit

A seguito dei numerosi dubbi interpretativi, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha fornito le prime indicazioni operative sull’obbligo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 per gli amministratori di società di comunicare il proprio domicilio digitale, la Pec – posta elettronica certificata, al Registro delle Imprese. Tale obbligo rientra nel quadro delle misure volte a garantire maggiore trasparenza e digitalizzazione nelle comunicazioni tra le imprese e il sistema camerale. (Agenda Digitale)
Ne parlano anche altre fonti
“In occasione dell’audizione della Corte dei Conti sul tema della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, emerge con forza la necessità di adottare piattaforme innovative per accelerare i tempi di pagamento dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della PA. (Il Giornale d'Italia)
Videoconferenze Master 22/05/2025 Il tool agevola la compilazione del prospetto dei controlli effettuati in occasione del rilascio del visto di conformità sul Mod. Iva 2023 (che andrà conservato a cura del professionista abilitato). (Redazione Fiscale)
Decorrenza dell’obbligo - La norma è entrata in vigore il 1° gennaio 2025 e si applica non solo alle imprese costituite successivamente a questa data, ma anche a quelle già esistenti. (MySolution)

Il MIMIT ha chiarito dell’obbligo di iscrizione nel Registro imprese della PEC degli amministratori di società... 09:03 (Commercialista Telematico | Software fiscali, ebook, formulari e videoconferenze accreditate)
In attesa di chiarimenti ministeriali le camere di commercio si erano mosse in ordine sparso, consentendo prevalentemente agli amministratori di indicare quale indirizzo digitale lo stesso della società amministrata, ivi eleggendo domicilio digitale, come avviene per quello fisico. (AteneoWeb)
In relazione all’obbligo di iscrizione nel Registro delle Imprese del domicilio digitale (indirizzo PEC) degli amministratori di imprese costituite in forma societaria introdotto dalla legge n. 207 del 30 dicembre 2024, il MIMIT, con la nota n. (AteneoWeb)