Benigni su Rai1 risponde a Meloni: “Manifesto di Ventotene? Anche idee superate, ma resta visionario: sogno dell’Europa figlio di tre eroi”

Benigni su Rai1 risponde a Meloni: “Manifesto di Ventotene? Anche idee superate, ma resta visionario: sogno dell’Europa figlio di tre eroi”

Alla fine della giornata in cui alla Camera all’improvviso il Manifesto di Ventotene da testo profetico e utopico sull’Europa unita – rispettato per decenni in tutto il continente, testo sacro dell’antifascismi, al plurale – è diventato bersaglio politico da archiviare è Roberto Benigni che prova a rispondere nel merito al colpo di teatro della presidente del Consiglio Giorgia Meloni che ha scelto questo tema per infuocare il Parlamento subito prima di partire per il Consiglio europeo a Bruxelles (Il Fatto Quotidiano)

Su altre testate

Lo ha detto Roberto Benigni durante 'Il sogno', in diretta su Rai1, ricordando il contributo dell'Europa nella storia dell'umanità. "C'è da essere orgogliosi di essere europei". (Corriere TV)

Fatta questa premessa, anzi forse anche in virtù di essa, il monologo di Roberto Benigni dedicato all'Unione Europea si è rivelato una sorpresa. La prima serata di Roberto Benigni su Rai1 era attesa con un pizzico di scetticismo. (Fanpage.it)

Giorgia Meloni sul Manifesto di Ventotene L'elogio di Spinelli, Rossi e Colorni (Virgilio Notizie)

Roberto Benigni su Rai1 celebra l’Unione Europea nel giorno in cui Meloni la ridicolizza
Roberto Benigni su Rai1 celebra l’Unione Europea nel giorno in cui Meloni la ridicolizza

Anzi, sull'Unione Europea. Roberto Benigni è tornato in tv con uno spettacolo unico, "Il Sogno", incentrato sull'Europa. (il Giornale)

L’Importanza dell’Unione Europea Secondo Benigni Recentemente, l’attore e comico Roberto Benigni ha fatto un’entrata trionfale nel dibattito pubblico italiano, proponendo una riflessione profonda sul significato e sull’importanza dell’Unione Europea. (SofiaOggi.com)

L'attore dopo essersi presentato come "europeista estremista", innamorato dell'Europa ha detto: "E' un'altra grandiosa acquisizione, un altro primato. Non si è mai vista una moneta sola, condivisa da 20 stati senza guerre, senza spargimenti di sangue, senza imposizioni. (Adnkronos)