Il nemico nel piatto: cosa sapere dei cibi ultraprocessati / Nutrizione/Malnutrizione / Salute / Guide / Home
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il nemico nel piatto: cosa sapere dei cibi ultraprocessati Il termine "cibi ultraprocessati" (UPF) nasce nella metà degli anni '90: noti per essere associati a obesità e malattie metaboliche, negli ultimi anni si sono anche posti al centro di un dibattito sulla loro possibile capacità di causare dipendenza, in modo simile a quanto avviene per le sostanze d'abuso. Gli anni dal 2016 al 2025 sono stati designati dall'ONU come Decennio della Nutrizione, contro le minacce multiple a sistemi, forniture e sicurezza alimentari e, quindi, alla salute umana e alla biosfera; può rientrare nell'iniziativa cercare di capire quali alimenti contribuiscano alla salute e al benessere e quali siano malsani. (Unimondo.org)
Su altre testate
II cibi ultra processati? «Sono una delle principali cause al mondo di patologie serie». (Corriere della Sera)
L’indagine dimostra l’importanza di considerare, oltre alla qualità nutrizionale, anche il grado di lavorazione degli alimenti. L’associazione viene da uno studio italiano dell’Irccs Neuromed che ha coinvolto 22 mila partecipanti. (LifeGate)
E poi i prodotti a base di carne eccessivamente lavorata, carichi di additivi e conservanti, come gli hot dog, i wurstel, le cotolette industriali. Tutti i cibi ultraprocessati fanno male, ma alcuni fanno più male di altri. (Gambero Rosso)
Acquistati e consumati in quasi tutto il mondo, i cibi ultraprocessati, simbolo della nostra epoca, costituiscono però un rischio per la salute. Secondo il medico e divulgatore scientifico per la BBC Chris van Tulleken, possono fare davvero male e causare patologie anche gravi, ecco perché sarebbe meglio evitarli il più possibile. (il Giornale)
II cibi ultra processati? «Sono una delle principali cause al mondo di patologie serie». (Corriere della Sera)
"Non ho la presunzione di dire alle persone cosa mangiare né intendo creare il panico. Ma vorrei che ci fossero più consapevolezza e una giusta preoccupazione. (Liberoquotidiano.it)